Legati alle pompe di calore e split ci sono vari luoghi comuni, in particolare riguardo rumore, efficienza, estetica, impatto ambientale e funzionamento con temperature esterne rigide. Ecco perché molti di questi miti non corrispondono alla realtà.
🕒 Articolo aggiornato il
Indice:
- Introduzione alle pompe di calore
- Pompa calore split fa troppo rumore
- Eliminare rumore pompa di calore: soluzioni pratiche
- Normative e limiti di rumorosità
- La pompa di calore non fa risparmiare veramente
- Con il freddo non è consigliata
- E' brutta da vedere
- Inquina allo stesso modo della caldaia a gas
- Scelta del modello: come trovare la pompa di calore giusta
- La risposta dell'esperto

Introduzione alle pompe di calore
Le pompe di calore rappresentano oggi una delle soluzioni più innovative e apprezzate per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti domestici, così come per la produzione di acqua calda sanitaria, non solo in Italia ma in tutta Europa. Grazie alla loro efficienza energetica e alla capacità di sfruttare fonti rinnovabili come l’aria o l’acqua, questi dispositivi permettono di produrre calore in modo sostenibile e conveniente.

Le pompe funzionano elettricamente, ma si possono collegare all’impianto fotovoltaico oppure alle caldaie a gas per creare un sistema ibrido.
Ne esistono poi diverse tipologie; le più diffuse sono le pompe di calore aria-acqua, che si caratterizzano per la presenza di componenti come unità esterna nei quali trovano posto ventilatore/i e compressore, ma ne esistono anche di altre come quelle geotermiche o acqua-acqua.
Tuttavia, uno degli aspetti che spesso suscita dubbi tra chi valuta l’acquisto di una pompa di calore è la rumorosità. In questo articolo analizzeremo le principali cause del rumore nelle pompe di calore, offriremo consigli utili per ridurre il rumore e ti guideremo nella scelta del modello più adatto alle tue esigenze, così da garantirti comfort, efficienza e tranquillità in casa.

Pompa Calore split fa troppo rumore
Falso. I nuovi prodotti sul mercato indicano il grado di rumorosità dell’unità interna alla casa, e il ventilatore insieme ai compressori sono tra le principali fonti di rumore nelle pompe di calore split.
![]()
La misura del rumore viene espressa in decibel (dB) e spesso viene paragonata al livello di una conversazione, per aiutare a valutare l’impatto acustico. L'origine del rumore nelle pompe di calore deriva principalmente dal funzionamento del compressore, del ventilatore e dalle vibrazioni trasmesse alla struttura.
Esistono diversi modi per ridurre al minimo questi effetti, come l’uso di tecnologie avanzate e una corretta installazione. Una corretta installazione su una base fonoassorbente può ridurre notevolmente le vibrazioni e il rumore trasmessi agli ambienti circostanti. Inoltre, l’adozione di una copertura insonorizzante per l’unità esterna contribuisce a limitare ulteriormente la diffusione del suono. Ci sono soluzioni a bassissima emissione acustica specifiche proprio per le aree residenziali. Non si andrà a compromettere la tranquillità di casa. Anche le unità esterne sono studiate per ridurre al massimo i rumori in modo da garantire il comfort di utilizzo anche degli spazi aperti. Quindi la risposta è no: scegliendo una pompa di calore silenziosa e di qualità, non disturberà nemmeno i vicini.

Le pompe di calore Viessmann Vitocal hanno un design acustico avanzato (Advanced Acoustic Design) per ridurre le emissioni sonore, spostando i picchi in frequenze meno udibili e più facilmente assorbibili. Alcuni modelli, come la Vitocal 222-S, sono definiti "particolarmente silenziosi" grazie a questa tecnologia e possono essere posizionati liberamente sulla proprietà.
Eliminare rumore pompa di calore: soluzioni pratiche
Per chi desidera una casa silenziosa, esistono diverse soluzioni efficaci per ridurre il rumore della pompa di calore. La prima regola è scegliere un modello progettato per la bassa rumorosità, con un livello di rumore inferiore a 40 decibel, ideale per le zone residenziali.
Anche la posizione dell’unità esterna gioca un ruolo fondamentale: è meglio evitare di installarla vicino a finestre, camere da letto o aree di relax, così da limitare la percezione del rumore sia per te che per i vicini. L’installazione di coperture antirumore o barriere acustiche può ulteriormente attenuare la propagazione del suono, mentre una manutenzione regolare della pompa di calore aiuta a prevenire problemi e vibrazioni che potrebbero aumentare la rumorosità. Con questi semplici accorgimenti è possibile godere di tutti i vantaggi delle pompe di calore senza alcun disturbo.

Normative e limiti di rumorosità
Quando si installa una pompa di calore è importante conoscere e rispettare le normative locali in materia di rumorosità. L'argomento è molto specifico e dipende dalle condizioni indisturbate di partenza del luogo di installazione, il cosiddetto "rumore di fondo", oltre il quale non bisogna eccedere in soglie di rumorosità definite dal contesto abitativo/applicativo. In linea generale, il livello massimo di rumore consentito per le pompe di calore è compreso tra 50 e 60 decibel durante il giorno e tra 40 e 50 decibel nelle ore notturne. Questi limiti sono pensati per tutelare la quiete pubblica e prevenire possibili problemi con i vicini. Prima di procedere con l’installazione, quindi, è fondamentale informarsi sulle regole specifiche del proprio comune e scegliere un modello che garantisca un funzionamento silenzioso, in linea con i requisiti di legge. In questo modo, si evitano sanzioni e si contribuisce a mantenere un ambiente domestico e urbano più sereno.

La pompa di calore non fa risparmiare veramente
Falso, per due motivi:
-
In un periodo di forte incertezza energetica le pompe di calore consentono di minimizzare i costi di esercizio, grazie ai rendimenti elevati. L'efficienza energetica di questi sistemi permette di risparmiare energia rispetto ad altri impianti tradizionali. Inoltre molti prodotti, come quelli della gamma Vitocal di Viessmann, sono predisposti per essere collegati con l’impianto fotovoltaico in modo da potenziare l’autoconsumo e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica pubblica. Scegliere un prodotto di qualità è fondamentale per massimizzare il risparmio energetico e garantire prestazioni ottimali nel tempo.
-
Chi sceglie il riscaldamento in casa con pompa di calore può usufruire delle detrazioni fiscali del 50% oppure del Conto Rermico.

Con il freddo non è consigliata
Vero e Falso. Il limite operativo della tecnologia riscaldamento a pompa di calore è che più si abbassa la temperatura esterna alla casa più è difficile il trasferimento di calore negli ambienti interni, ma proprio per questo la pompa di calore viene solitamente consigliata in città di alta montagna.
Nei luoghi dove l’inverno è molto rigido le tecnologie a pompa di calore riducono la loro resa ottimale. Tuttavia, la progettazione delle pompe di calore moderne tiene conto delle condizioni climatiche più difficili, garantendo prestazioni ottimali anche a basse temperature. Questo però non vale per le zone di pianura, perché le pompe di calore ad aria possono funzionare fino a oltre i -20°C esterni.

E' brutta da vedere
Falso. I modelli più aggiornati sono compatti, quindi non vi ruberanno spazio prezioso in casa, e persino esteticamente gradevoli, avendo l’aspetto di un armadio, come Vitocal 151-A. Dentro casa la pompa di calore non è antiestetica. Semmai serve un po’ di spazio per installare l'unità esterna all’edificio, la cui posizione può influire sia sull’estetica dell’immobile sia sulla rumorosità percepita.

Inquina allo stesso modo della caldaia a gas
Falso. È proprio l’opposto. La pompa di calore è una tecnologia energicamente efficiente a zero emissioni locali. L’energia termica che serve per la produzione del calore viene raccolta gratuitamente da una sorgente esterna (più di frequente l’aria, ma anche l’acqua di falda e la terra in caso di pompe geotermiche) e trasferita all’ambiente interno senza processi di combustione, sfruttando il ciclo di Carnot che si applica proprio alle macchine termiche come appunto le pompe di calore o, all’opposto, frigoriferi.

Oltre a non produrre inquinamento atmosferico, una pompa di calore ben mantenuta contribuisce anche a ridurre l’inquinamento acustico, rispettando le normative sui limiti di rumore. Un lavoro di manutenzione regolare, con controlli periodici e sostituzione dei componenti usurati, è fondamentale per mantenere basso il livello di rumore e garantire un funzionamento efficiente e silenzioso dell’impianto.
Scelta del modello: come trovare la pompa di calore giusta
La scelta della pompa di calore più adatta alle proprie esigenze richiede attenzione a diversi fattori. Oltre alla potenza necessaria per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, è importante valutare il livello di rumorosità dichiarato dal produttore, il tipo di compressore utilizzato e l’efficienza energetica complessiva del sistema. I modelli più avanzati offrono tecnologie innovative, come il controllo remoto tramite App WiFi, che permettono di ottimizzare il funzionamento e ridurre il rumore della pompa. Considera anche la presenza di funzioni specifiche per la riduzione delle vibrazioni e la qualità dei materiali impiegati. Scegliere un modello di pompa di calore silenzioso e performante significa investire in comfort, risparmio energetico e benessere per tutta la famiglia.

La risposta dell'esperto
In sintesi, la pompa di calore è una soluzione efficiente, sostenibile e rispettosa dell’ambiente per il riscaldamento e il raffrescamento della casa. Tuttavia, per evitare problemi di rumore, è fondamentale scegliere con attenzione il modello più adatto, posizionare correttamente l’unità esterna e programmare una manutenzione regolare. Rispettare le normative locali e adottare soluzioni pratiche per ridurre il rumore ti permetterà di godere di tutti i vantaggi delle pompe di calore senza alcun disturbo. Seguendo i consigli di questo articolo, potrai trovare la soluzione ideale per le tue esigenze e vivere in un ambiente confortevole, silenzioso ed efficiente.

