12 settembre 2025  |  a cura di Alberto Zanella  |  condividi con

Il Solare Termico Conviene? Cinque Step per Capirlo

<span id="hs_cos_wrapper_name" class="hs_cos_wrapper hs_cos_wrapper_meta_field hs_cos_wrapper_type_text" style="" data-hs-cos-general-type="meta_field" data-hs-cos-type="text" >Il Solare Termico Conviene? Cinque Step per Capirlo</span>

12 settembre 2025
Solare Termico

Il solare termico rappresenta un'opportunità concreta per chi desidera investire in efficienza energetica e sostenibilità. 

🕒 Articolo aggiornato il

Indice:

  1. Introduzione al solare termico
  2. Cos’è e come funziona un impianto solare termico
  3. Componenti di un impianto solare termico
  4. Risparmio in bolletta
  5. Rispetto per l'ambiente – zero emissioni
  6. Adeguamento normativo FER su nuove costruzioni e ristrutturazioni
  7. Aumento classe energetica abitazione
  8. Agevolazioni fiscali

900x525-Come-scegliere-impianto-solare-termico-per-casa-Vitosol-Viessmann

Introduzione al solare termico

Il settore energetico sta attraversando profonde trasformazioni grazie alla diffusione di tecnologie che contribuiscono a una maggiore sostenibilità e innovazione.

Il solare termico rappresenta una di quelle più innovative e sostenibili per la produzione di calore e acqua calda sanitaria nelle abitazioni moderne. Questa tecnologia, infatti, sfrutta l’energia gratuita e inesauribile del sole, trasformandola in calore attraverso appositi pannelli solari termici installati sul tetto della casa. Il calore raccolto viene poi trasferito a un serbatoio ad acqua di accumulo, dove viene conservato per essere utilizzato quando serve, garantendo così un risparmio concreto sui costi per acqua calda sanitaria (ACS).

Gli impianti solari termici sono composti da diversi elementi:

  • i pannelli solari
  • il sistema di circolazione
  • il serbatoio di accumulo

Questa combinazione permette di produrre  acqua calda sanitaria in modo efficiente e di ridurre la dipendenza da fonti energetiche tradizionali.

Tra i principali vantaggi del solare termico troviamo la riduzione delle emissioni di CO2, il risparmio in bolletta e l’aumento del valore dell’immobile. Scegliere un impianto solare termico significa investire in una tecnologia affidabile, che contribuisce al benessere della famiglia e alla tutela dell’ambiente.

guida-solare-termico

Cos’è e come funziona un impianto solare termico

Un impianto solare termico è un sistema progettato per sfruttare l’energia solare e trasformarla in calore, destinato alla produzione di acqua calda sanitaria e, in alcuni casi, al riscaldamento degli ambienti.

Il cuore del sistema sono i pannelli solari termici, chiamati anche collettori solari, che catturano le radiazioni solari e le trasferiscono a un fluido termovettore.

Pannello-solare-termico-piano-Vitosol-200-FM-Viessmann

I collettori sono progettati per catturare efficacemente la luce solare, sia diretta che diffusa, ottimizzando così la produzione di energia termica. Questo fluido, riscaldato dal sole, circola all’interno di un circuito chiuso e raggiunge il serbatoio di accumulo, dove cede il calore all’acqua.

Il funzionamento dell’impianto solare termico è semplice ma estremamente efficace: i collettori solari possono essere di tipo piano o a tubi sottovuoto, a seconda delle esigenze e delle condizioni climatiche. All’interno dei collettori, l’assorbitore rappresenta la componente chiave, solitamente realizzata in alluminio o rame, che assorbe la radiazione solare e la trasforma in calore trasferito al fluido termovettore.

Pannello-solare-termico-sottovuoto-Vitosol-300-TM-Viessmann-Sezione

Il sistema di circolazione, che può essere naturale o forzato, garantisce il movimento del fluido termovettore tra i pannelli e il serbatoio. L’acqua calda prodotta può essere utilizzata direttamente per uso sanitario o integrata nel sistema di riscaldamento della casa, lavorando in sinergia con altri impianti come caldaie a condensazione o pompe di calore.

Grazie a questa tecnologia, è possibile sfruttare al massimo l’energia del sole, riducendo i consumi di combustibili fossili e abbattendo i costi in bolletta. L’impianto solare termico si adatta facilmente a diverse tipologie di abitazioni e rappresenta una scelta intelligente per chi desidera un sistema efficiente, ecologico e conveniente. Soprattutto dove non c'è tutto lo spazio necessario per i pannelli fotovoltaici, è la soluzione ideale e alternativa.

Componenti di un impianto solare termico

In un impianto solare termico sono presenti diversi componenti fondamentali che lavorano in sinergia per garantire la produzione di acqua calda sanitaria e, in molti casi, il riscaldamento degli ambienti domestici. Ogni elemento dell’impianto è progettato per ottimizzare l’uso dell’energia solare, ridurre i costi di gestione e assicurare un funzionamento affidabile nel tempo. La scelta accurata dei componenti e la loro corretta installazione sono essenziali per ottenere il massimo rendimento e godere di tutti i vantaggi che il solare termico può offrire alla tua casa.

Pannello-solare-Vitosol-300-T-Viessmann

Collettori Solari

I collettori solari, noti anche come pannelli solari termici, rappresentano il cuore pulsante di ogni impianto solare termico. Questi dispositivi sono progettati per catturare le radiazioni solari e trasformarle in calore, che viene poi trasferito al sistema di accumulo.

Esistono principalmente due tipologie di collettori:

  1. a lastra piana
  2. a tubi sottovuoto

I collettori piani sono diffusi per la loro affidabilità e semplicità, mentre quelli a tubi sottovuoto garantiscono un rendimento superiore anche in condizioni di minore irraggiamento, grazie alla loro capacità di limitare le dispersioni di calore.

Vitosol_200-FM_Rahmen

La scelta tra le due soluzioni dipende dalle esigenze specifiche dell’abitazione, dall’esposizione al sole e dal clima della zona. In entrambi i casi, i collettori solari sono fondamentali per assicurare una produzione costante di calore e massimizzare l’efficienza dell’impianto solare termico.

Generatore di calore

Un impianto solare termico funge da "integrazione all'impianto di riscaldamento", per cui è sempre abbinato a un generatore di calore, che può essere una moderna pompa di calore o una caldaia a condensazione.

La pompa di calore è un elemento opzionale ma strategico in molti impianti solari termici moderni, soprattutto quando si desidera integrare il sistema di riscaldamento tradizionale. Questo dispositivo consente di aumentare la temperatura dell’acqua o dell’aria anche quando la radiazione solare non è sufficiente, garantendo così un comfort termico costante in tutta la casa. La pompa di calore lavora in sinergia con i collettori solari, ottimizzando il funzionamento dell’impianto e assicurando che il calore prodotto sia sempre adeguato alle necessità della famiglia, indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne. Grazie a questa integrazione, il sistema solare termico diventa ancora più efficiente e versatile, riducendo ulteriormente i consumi energetici e i costi di riscaldamento.

Un altro componente fondamentale spesso abbinato agli impianti solari termici sono le caldaie a condensazione. Questi generatori rappresentano una soluzione efficiente ed ecologica per integrare il riscaldamento domestico, sfruttando al meglio il calore prodotto dal sistema solare. Le caldaie a condensazione recuperano il calore dai fumi di scarico, aumentando il rendimento energetico e riducendo le emissioni inquinanti. In combinazione con un impianto solare termico, la caldaia a condensazione entra in funzione solo quando la produzione di calore solare non è sufficiente, garantendo così un utilizzo ottimale delle risorse e un risparmio energetico significativo. Questa sinergia tra solare termico e caldaia a condensazione rappresenta una soluzione ideale per chi cerca comfort, efficienza e sostenibilità dal punto di vista energetico.

Altri componenti

Oltre ai collettori solari e al generatore principale, un impianto solare termico si compone di altri elementi essenziali che ne garantiscono il corretto funzionamento:

  • Serbatoio di accumulo: è il contenitore dove viene immagazzinata l’acqua calda prodotta dai collettori solari. Il serbatoio, ben isolato termicamente, permette di conservare il calore per diverse ore, rendendo disponibile l’acqua calda sanitaria anche quando il sole non splende.

Pannello-solare-termico-Vitosol-200-FM-e-bollitore-Vitocell

  • Fluido Termovettore: si tratta di una miscela di acqua distillata e antigelo (glicole propilenico) che circola all’interno dei collettori solari, assorbendo il calore e trasferendolo al serbatoio di accumulo. Questo fluido è fondamentale per garantire la circolazione del calore e proteggere l’impianto dal gelo invernale.

  • Sistema di Controllo: una centralina elettronica intelligente che monitora le temperature, regola la circolazione del fluido termovettore e ottimizza il funzionamento dell’intero impianto. Grazie a questo sistema, è possibile massimizzare la produzione di acqua calda e ridurre gli sprechi energetici.

  • Tubazioni e Accessori: le tubazioni collegano i vari componenti dell’impianto, mentre accessori come valvole, pompe e scambiatori di calore assicurano una circolazione efficiente e sicura del fluido termovettore e dell’acqua calda sanitaria.

In conclusione, un impianto solare termico ben progettato e installato rappresenta una soluzione tecnologica avanzata per la produzione di acqua calda e il riscaldamento degli ambienti, offrendo vantaggi concreti in termini di risparmio energetico, riduzione delle emissioni e valorizzazione dell’immobile. Scegliere i componenti giusti e affidarsi a professionisti qualificati per l’installazione è il primo passo per godere appieno di tutti i benefici di questa tecnologia sostenibile.

richiedi-preventivo-partner-viessmann

Risparmio in bolletta

Perché dovresti installare i pannelli solari termici?
Prima di tutto per il risparmio che questi possono assicurarti sulla bolletta. L'utilizzo dei pannelli solari termici consente di coprire il fabbisogno di acqua calda sanitaria e riscaldamento, riducendo la dipendenza da fonti energetiche tradizionali.

Con il solare termico tagli fino al 75% i consumi per la produzione di acqua calda, rispetto a un impianto a gas o gasolio. I diversi sistemi di riscaldamento solare, come collettori, serbatoi di accumulo e pompe di calore, possono essere integrati con altre tecnologie per ottimizzare l'efficienza energetica e l'indipendenza domestica. Ciò significa bollette più snelle e minori emissioni di CO2. Il vantaggio economico rispetto ad altri sistemi energetici è concreto: l'investimento si traduce in un risparmio reale nel tempo. Le famiglie italiane possono così beneficiare di una significativa riduzione dei costi e contribuire alla sostenibilità ambientale.

famiglia

Se poi utilizzi il solare termico come integrazione al tuo impianto di riscaldamento ti assicuri un ulteriore risparmio sui costi dell’energia primaria necessaria. In estate, ad esempio, puoi anche non dover accendere la caldaia per avere acqua calda sanitaria, ma sarà sufficiente sfruttare l’energia termica gratuita generata dai tuoi pannelli solari termici.

Un impianto solare termico ti permette di spegnere la caldaia anche per 8 mesi su 12 (nel periodo tra marzo e ottobre), sfruttando l’acqua calda gratuita scaldata dal Sole.

E in inverno?
Certo che sì! Il rendimento del solare termico varia nelle diverse stagioni, ma i sistemi moderni garantiscono buone prestazioni anche nelle mezze stagioni e nei mesi più freddi. La temperatura dell'acqua raggiunta dai pannelli solari termici è generalmente sufficiente per la maggior parte degli usi domestici anche durante l'inverno.

Rispetto per l'ambiente – zero emissioni

Il solare termico è conveniente anche per l’ambiente. Sfruttando l’energia del sole, fonte energetica gratuita e rinnovabile, contribuisci ad abbassare le emissioni inquinanti nell’atmosfera. Inoltre, il solare termico utilizza energie rinnovabili per ridurre i consumi energetici e aumentare l’indipendenza energetica domestica. Questo sistema può essere applicato in diversi ambiti, sia residenziali che commerciali, offrendo soluzioni versatili per molteplici esigenze.

Le tecnologie solari termiche svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere la sostenibilità ambientale e l’adozione di pratiche più ecologiche. Considerando che entro il 2030 le emissioni di CO2 e gas serra dovranno essere ridotte del 55% (secondo quanto stabilito dal Green Deal europeo), optare per la posa dei pannelli solari termici può sicuramente aiutarti a raggiungere l’obiettivo nei tempi giusti.

Emissioni CO2-1

Adeguamento normativo FER su nuove costruzioni e ristrutturazioni

Decidere di installare un impianto solare termico non è solo una scelta ecologica personale, ma risponde in maniera adeguata al piano di azioni volte a favorire l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (FER) per soddisfare i consumi energetici. In termini semplici, il solare termico si differenzia da altre tecnologie come il  fotovoltaico per il suo funzionamento specifico: mentre il fotovoltaico produce energia elettrica, il solare termico utilizza l’energia solare per riscaldare direttamente l’acqua.

Quando si progetta un nuovo edificio o si affronta una ristrutturazione importante, è possibile scegliere uno tra diversi tipi di impianto solare, valutando attentamente quale soluzione sia più adatta alle esigenze dell’abitazione.

Secondo quanto previsto dal “Decreto Rinnovabili” (D. Lgs. 28/2011) dal 1° gennaio 2018 gli edifici di nuova costruzione e gli immobili interessati da ristrutturazioni rilevanti dovranno essere obbligatoriamente dotati di impianti alimentati con fonti rinnovabili, in grado di coprire:

  • il 60% dei consumi di acqua calda sanitaria

  • il 60% della somma dei consumi di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria

L’installazione di un impianto solare termico è generalmente semplice e rapida, permettendo di integrare facilmente il sistema anche in edifici esistenti, garantendo efficienza e conformità alle normative vigenti.

Il solare termico rappresenta quindi una soluzione efficace per soddisfare i requisiti normativi e migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione, contribuendo a ridurre i consumi di combustibile fossile e assicurando un risparmio energetico costante durante tutto l’anno.

Aumento classe energetica abitazione

L’installazione di un sistema solare termico integrato, composto da collettori, pannelli solari e bollitore per l’accumulo dell’acqua calda, contribuisce in modo significativo all’innalzamento della classe energetica dell’abitazione, migliorando l’efficienza e il valore di mercato dell’immobile. Nei sistemi solari termici, il collettore svolge un ruolo chiave: cattura i raggi solari e, grazie all’assorbitore interno spesso realizzato in rame, trasforma l’energia solare in calore trasferendolo al fluido termovettore. Il rame, grazie alla sua elevata conduttività, ottimizza la trasmissione del calore all’interno dei collettori. Il bollitore, invece, funge da sistema di accumulo, immagazzinando l’acqua calda prodotta per renderla disponibile quando necessario.

L’installazione di un pannello solare o di un pannello solare termico offre vantaggi economici e ambientali, garantendo risparmio energetico e maggiore efficienza anche durante l’inverno.

Se hai una caldaia a condensazione e ci abbini un impianto solare termico, puoi passare da un impianto in classe A alla classe A+. Se invece il tuo sistema di climatizzazione è composto da una pompa di calore, con i pannelli solari passi dalla classe A+ alla A++.

500x200-Powered-By-Viessmann-2025

Agevolazioni fiscali

Per installare un impianto solare termico da destinare alla produzione di acqua calda o come integrazione all’impianto di riscaldamento puoi usufruire di una di queste misure agevolative:

  • Detrazioni fiscali fino al 50% previste dall’Ecobonus (in caso di non abitazione principale si scende al 36%)

  • Detrazione fiscale 50% in caso di ristrutturazioni

  • Conto Termico per recuperare fino al 65% della somma spesa

Rispetto al fotovoltaico, che beneficia anch’esso di incentivi ma è dedicato alla produzione di energia elettrica, il solare termico è specifico per il riscaldamento dell’acqua e può accedere a detrazioni e contributi mirati.

Tra le tipologie di impianti solari termici, si distinguono i sistemi a circolazione naturale, che sfruttano la differenza di densità del fluido senza pompe, e quelli a solare termico a circolazione forzata, che utilizzano pompe per aumentare l’efficienza e sono adatti a impianti più complessi.

La possibilità di detrarre gran parte del costo iniziale, riducendo così i tempi di rientro dall’investimento, rende il solare termico una scelta davvero conveniente.

Affrettati! Le detrazioni sono attive fino al 31 dicembre e, se non riconfermate, il prossimo anno cesseranno (nel caso di Bonus Casa) o ridurranno la propria aliquota (nel caso di Ecobonus).

richiedi-preventivo-partner-viessmann

Lascia un commento

È stato interessante?

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nuovi articoli