17 aprile 2025  |  a cura di Alberto Zardini  |  condividi con

Caldaie ibride pro e contro: gli elementi da considerare

<span id="hs_cos_wrapper_name" class="hs_cos_wrapper hs_cos_wrapper_meta_field hs_cos_wrapper_type_text" style="" data-hs-cos-general-type="meta_field" data-hs-cos-type="text" >Caldaie ibride pro e contro: gli elementi da considerare</span>

17 aprile 2025
Sistemi Ibridi

Le caldaie ibride rappresentano una soluzione all'avanguardia per la gestione della climatizzazione domestica. Grazie alla loro efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni di CO2, queste caldaie offrono un'alternativa ecologica e conveniente.

AGGIORNAMENTO 17 APRILE 2025

Indice:

  1. Caldaia ibrida, una soluzione innovativa per la climatizzazione
  2. Caldaia ibrida: caratteristiche
  3. Perché la pompa di calore ha bisogno di una caldaia
  4. Il funzionamento parallelo o alternato nelle caldaie ibride
  5. Integrazione con il sistema di riscaldamento
  6. Abbinamento con l’impianto fotovoltaico
  7. Quando conviene montare una caldaia ibrida
  8. I vantaggi
  9. Gli svantaggi
  10. Prezzo e potenza
  11. Installazione e manutenzione
Caldaie-ibride-pro-e-contro-Vitodens-100-E-Hybrid-Plus-900x525

Caldaia ibrida, una soluzione innovativa per la climatizzazione

Le caldaie ibride, o sistemi ibridi, sono soluzioni innovative e "smart" per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria che abbinano fonti di energia diverse: generalmente si tratta di fonti rinnovabili e di fonti fossili.

300x250-un-bel-clima-si-crea-in-due-Viodens-100-E-Hybrid

La combinazione tecnologica più vantaggiosa e maggiormente utilizzata è quella che unisce una pompa di calore aria-acqua (fonte rinnovabile) con una caldaia a gas a condensazione (fonte fossile).

Nuovi nella loro concezione (e tutto sommato ancora poco conosciuti), i sistemi ibridi  poggiano in realtà su due tecnologie ben consolidate, con l’obiettivo di prendere il meglio da ciascun generatore di calore per ottenere il massimo risparmio energetico e garantire il comfort in qualsiasi tipo di contesto abitativo.

Da una parte ci sono le prestazioni garantite dalla combustione, sempre ottimali in qualsiasi condizione, dall’altra i vantaggi ambientali ed economici di una tecnologia che sfrutta l’elettricità e le rinnovabili. Dal punto di vista ambientale ed economico, le caldaie ibride offrono una soluzione versatile che può essere adattata alle diverse esigenze degli utenti.

guida-sistemi-ibridi-viessmann

Caldaia ibrida: caratteristiche

Gli impianti ibridi presentano numerosi vantaggi e sono per questo tra le soluzioni tecnologiche più moderne per il riscaldamento residenziale, soprattutto in risposta alle crescenti sfide ambientali e del risparmio energetico.

Caldaia-ibrida-Vitodens-100-E-Hybrid-con-termosifoni-la-soluzione-per-gli-edifici-esistenti

La caldaia ibrida, essendo composta da pompa di calore e caldaia a condensazione che funzionano in modo combinato, consente di attivare di volta in volta il generatore più efficiente in funzione della temperatura esterna e del fabbisogno termico dell’edificio.

I parametri di funzionamento vengono costantemente monitorati per garantire l'efficienza del sistema.

 

 

Il fattore che fa scattare il funzionamento dell’uno o dell’altro generatore di calore (o la loro contemporaneità) è l'efficienza di produzione legata la singolo generatore.

L’intelligenza del sistema trova sempre il miglior compromesso tra la garanzia del comfort termico da un lato e la sostenibilità o il funzionamento più economico dell’impianto di riscaldamento dall’altro.

Per questo motivo, oltre alla qualità dei singoli generatori, la componente elettronica di una caldaia ibrida che gestisce l'inserimento in parallelo o alternato dei due generatori è un punto cruciale per determinare la qualità del sistema.

Vitocaldens_222-F

Perché la pompa di calore ha bisogno di una caldaia

In Italia il clima è generalmente mite e l'utilizzo di una pompa di calore aria-acqua risulta quasi sempre vantaggioso: si tratta infatti della soluzione più efficiente e green per la climatizzazione invernale ed estiva ed è consigliabile in moltissimi contesti abitativi.

La pompa di calore utilizza l'energia termica naturalmente presente nell’aria esterna. Grazie all’apporto rinnovabile gratuito, i suoi rendimenti sono generalmente alti, potenzialmente superiori rispetto a una caldaia a gas (che ricava tutta l’energia bruciando fonti fossili).

Tipologie-di-pompe-di-calore-quale-scegliere-Vitocal-Viessmann

Inoltre, una pompa di calore non ha nessuna emissione locale e se si consuma energia al 100% rinnovabile è un sistema di riscaldamento totalmente a zero emissioni. Senza dimenticare che se si installa un impianto fotovoltaico e si alimenta la pompa di calore con l’energia green prodotta dai pannelli si ottiene anche un grande risparmio sulle bollette elettriche.

Impianto-fotovoltaico-con-accumulo-viessmann

Vi sono alcune situazioni nelle quali una pompa di calore aria-acqua non riesce a funzionare con rendimenti ottimali e comincia a consumare molta elettricità diventando meno conveniente di una caldaia a condensazione: succede quando le temperature esterne sono troppo rigide. In questi casi subentra la caldaia a condensazione a gas per supportare o sostituire la pompa di calore.

Consumo pompa di calore in inverno: da cosa dipende? > Leggi approfondimento

Il funzionamento parallelo o alternato nel sistema ibrido

Il sistema di gestione intelligente che controlla un sistema ibrido (come Energy manager Hybrid Pro Control di Viessmann), farà funzionare la poma di calore e la caldaia a condensazione, in base ai costi dell'energia elettrica e termica, ricavata dalle bollette dell'utilizzatore. In sostanza, funzionerà il generatore che sarà più conveniente economicamente.

Il sistema di gestione prevede il funzionamento solo pompa di calore, solo caldaia, o se le condizioni lo permettono anche assieme.

vitocaldens-222-f-schermo-italiano

Integrazione con il sistema di riscaldamento

Una delle caratteristiche più apprezzate delle caldaie ibride, è la loro capacità di integrarsi perfettamente con il sistema di riscaldamento esistente. Questo significa che non è necessario sostituire i radiatori o il sistema di distribuzione dell’abitazione.

La caldaia ibrida può essere installata nel sistema di riscaldamento già presente, permettendo di sfruttare al meglio le fonti di energia disponibili.

Questo approccio consente di ridurre i consumi energetici e migliorare l’efficienza complessiva dell’impianto, senza dover affrontare costosi interventi di ristrutturazione.

Pompa-di-calore-monoblocco-vitocal-100-A-Viessmann

Abbinamento con l’impianto fotovoltaico

Un altro grande vantaggio delle caldaie ibride, è la possibilità di abbinarle a un impianto fotovoltaico o solare termico. Questo abbinamento permette di sfruttare l’energia solare anche, ad esempio, per produrre acqua calda sanitaria oppure far funzionare il generatore in pompa di calore con l'energia elettrica autoprodotta, riducendo ulteriormente i consumi energetici e l’impatto ambientale.

Utilizzando l’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici, la pompa di calore può funzionare in modo ancora più efficiente, massimizzando il risparmio economico e contribuendo a un utilizzo più sostenibile delle risorse energetiche.

New call-to-action

Quando conviene montare un sistema ibrido

I sistemi ibridi, come abbiamo visto, sono particolarmente indicati in alcuni casi, ossia quando per diversi motivi l’installazione della sola pompa di calore può non costituire la soluzione ideale:

  1. Il primo caso è quello di edifici con temperature esterne invernali di vari gradi sotto lo zero per più giorni. In queste condizioni di temperature rigide, i consumi energetici possono aumentare significativamente;
  2. Il secondo caso è quando l’edificio è vecchio ed è privo di cappotto termico, disperdendo molta energia termica. Inoltre, nel caso di una richiesta consistente di acqua calda sanitaria (come negli impianti centralizzati dei condomini), una caldaia è in grado di fornire acqua calda ad alta temperatura, situazione nella quale la pompa di calore è penalizzata;
  3. Infine, se durante una riqualificazione si devono mantenere i termosifoni, che normalmente funzionano ad alta temperatura, una pompa di calore tradizionale non sarebbe indicata, perché ha una resa ideale, quando funziona in combinazione con pannelli radianti a pavimento o con ventilconvettori, che funzionano a temperature inferiori ad un termosifone. In questo caso, si può optare per una pompa di calore ad alta temperatura, oppure per un sistema ibrido, che può funzionare utilizzando entrambi i generatori, in funzione della temperatura esterna e della temperatura di utilizzo dei sistemi di emissione in ambiente.

Vitocaldens-222-F_00013

Sistemi ibridi pro e contro: i vantaggi

Un sistema ibrido può essere una soluzione valida da prendere in considerazione nella mia abitazione?
Dal punto di vista economico e ambientale, i sistemi ibridi rappresentano una scelta vantaggiosa per molte abitazioni. Inoltre, offrono un significativo risparmio energetico garantendo il comfort all'interno della casa.

Abbiamo visto come i sistemi ibridi presentino davvero molti vantaggi, soprattutto con condizioni particolari che dipendono dalla zona geografica e dal tipo di edificio.

zone-climatiche-italia2

Riassumiamoli in sintesi:

  • Sostenibilità ambientale. Quando le condizioni lo consentono (in base a un set point di temperatura preimpostato) viene sempre data la priorità alla pompa di calore che sfrutta elettricità e fonti rinnovabili. Questo garantisce il funzionamento più sostenibile possibile, con una netta riduzione delle emissioni rispetto all’utilizzo di una caldaia a gas.

  • Risparmio economico. La pompa di calore è in grado di coprire fino all'80% del carico termico annuo utilizzando l'energia presente gratuitamente nell'ambiente esterno, abbattendo così i costi energetici.

  • Gestione ottimizzata in base ai costi energetici. La gestione di un sistema ibrido avviene grazie a un software di controllo intelligente, che attiva il generatore più conveniente. Il sistema può essere impostato, infatti, per tenere conto dei costi dell’energia (elettricità o gas metano), attivando il generatore più conveniente. Il fatto di poter scegliere tra due fonti energetiche diverse, con prezzi che nel lungo periodo possono oscillare significativamente, consente di utilizzare la fonte energetica più conveniente in ogni momento.

  • Flessibilità dell'impianto e comfort elevato. La disponibilità di due generatori di calore permette all’impianto di adattarsi al tipo di clima e di edificio e alle esigenze delle persone, assicurando il massimo comfort nella produzione di acqua calda. Se la pompa di calore è reversibile, inoltre, il sistema ibrido può provvedere anche al raffrescamento estivo.

Sistema-integrato-viessmann-riscaldamento-raffrescamento-fotovoltaico

  • Maggiore sicurezza di esercizio. Avere un doppio generatore di calore sull’impianto, significa doppia affidabilità: anche in condizioni di emergenza (guasto o condizioni di funzionamento problematiche) il comfort non viene mai meno.

  • Possibilità di integrazione con impianto fotovoltaico. Una sistema ibrido, è un sistema integrato e intelligente, che può essere collegato a un impianto fotovoltaico, per far funzionare la pompa di calore prevalentemente con energia elettrica autoprodotta, massimizzando sia la sostenibilità ambientale che il risparmio economico.

Caldaie ibride pro e contro: gli svantaggi

Quando si sceglie questa tipologia di impianti vanno prese in considerazione anche alcuni aspetti che, se trascurati, possono causare risvolti "negativi": 

  • Maggiore ingombro e installazione più complessa. Dato che si affiancano due diversi generatori di calore, le componenti da installare sono di più. I sistemi ibridi, tuttavia, sono molto compatti e in alcuni casi (come Vitocal 100-A KIT Compact Hybrid di Viessmann) sono racchiusi in un box da esterno che può anche essere a incasso.

Vitocal-100-A-KIT-Compact-Hybrid

  • Investimento iniziale più elevato. Rispetto all’investimento richiesto per una caldaia oppure per una pompa di calore, con un sistema ibrido, la spesa è superiore.
Ricordiamo però che i sistemi ibridi sono incentivati da diversi strumenti di sostengo economico: Bonus ristrutturazioni, Ecobonus 65 e Conto Termico (quest’ultimo è sfruttabile e grazie alla presenza della pompa di calore che utilizza fonti rinnovabili).

Tra le soluzioni interessati di quest'anno per agevolare l'acquisto c'è: Acquisto facile: la transizione energetica in comode rate. Con la formula “Acquisto facile“ Viessmann è possibile ottenere anche un finanziamento a tassi agevolati in 120 mesi fino al 100% dell‘investimento, così da coprire l‘intero valore dell‘acquisto.

Acquisto-Facile-New-300x250

  • Non si eliminano totalmente le emissioni. In un sistema ibrido le emissioni causate dalla combustione del gas non si azzerano, come succede invece con una pompa di calore che utilizza elettricità da fonti rinnovabili. Ma considerando che il generatore a gas entra in funzione solamente per il 20-30% del tempo totale, il vantaggio ambientale rispetto al funzionamento della sola caldaia è garantito.

Prezzo e potenza

Il prezzo di una caldaia ibrida può variare in base al modello e alla potenza.

Per quanto riguarda la potenza, espressa in chilowatt (kW), le caldaie ibride possono essere composte da:

  • Caldaia a condensazione con potenza che varia da 19 kW a 35 kW
  • Pompa di calore con potenza da 4 kW a 16 kW

Il costo di una caldaia ibrida può oscillare tra i 10.000 e i 15.000 euro, a seconda delle specifiche tecniche e delle funzionalità offerte. Questa gamma di prezzi e potenze permette di scegliere la soluzione più adatta alle esigenze specifiche della propria abitazione, garantendo un equilibrio tra efficienza energetica e investimento economico.

Installazione e manutenzione

L’installazione di una caldaia ibrida richiede l’intervento di un tecnico specializzato, come uno dei 1800 installatore Partner Viessmann presenti in Italia, in grado di garantire una posa corretta e sicura.

Per quanto riguarda la manutenzione di una caldaia ibrida, invece, è consigliata e fondamentale per mantenere l’efficienza energetica e la sicurezza dell’impianto. Affidarsi a un tecnico qualificato (Centro di Assistenza Tecnica autorizzato) per la manutenzione periodica assicura che la caldaia ibrida funzioni sempre al meglio delle sue potenzialità, prolungandone la durata e ottimizzando i consumi energetici.

richiedi-preventivo-partner-viessmann

Lascia un commento

È stato interessante?

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nuovi articoli