14 novembre 2025  |  a cura di Giovanni Finarelli  |  condividi con

Acqua calda sanitaria: quante soluzioni esistono?

<span id="hs_cos_wrapper_name" class="hs_cos_wrapper hs_cos_wrapper_meta_field hs_cos_wrapper_type_text" style="" data-hs-cos-general-type="meta_field" data-hs-cos-type="text" >Acqua calda sanitaria: quante soluzioni esistono?</span>

14 novembre 2025
Acqua Calda Sanitaria

Caldaia, pompa di calore, solare termico, scaldacqua: ecco tutte le soluzioni per produrre acqua calda sanitaria in modo efficace ed efficiente.

🕒 Articolo aggiornato il

Indice:

  1. Come scegliere il generatore di acqua calda sanitaria
  2. Le soluzioni efficienti per produrre acqua calda sanitaria
  3. Caldaia a condensazione
  4. Pompa di calore
  5. Scaldacqua a pompa di calore
  6. Pannello solare termico
  7. Caldaia a biomassa

Anlage_Vitodens-300-W

Come scegliere il generatore di acqua calda sanitaria

Spesso la produzione di acqua calda avviene tramite la stessa caldaia che si utilizza per alimentare l’impianto di riscaldamento, ma le molteplici soluzioni a disposizione suggeriscono una riflessione per valutare quella migliore, sia dal punto di vista delle prestazioni, sia per quanto riguarda l’impatto ambientale.

Individuare il sistema migliore del produrre l’ACS non è banale, così come il corretto dimensionamento dell’impianto: questo aspetto, anzi, è un elemento critico in ambito progettuale.

Ma su cosa bisogna basare la propria scelta?
Bisogna valutare il fabbisogno di acqua calda sanitaria dell’abitazione, considerando soprattutto il numero di componenti del nucleo familiare.

guida-efficienza-energetica-casa

Le soluzioni efficienti per produrre acqua calda sanitaria

L'acqua calda che esce dai rubinetti, impiegata per docce e bagni caldi oppure in cucina, non è la stessa che scorre nel sistema di riscaldamento (la cosiddetta acqua tecnica). Si tratta, appunto, di acqua calda per uso sanitario, anche conosciuta con l'acronimo ACS, e può essere generata in diversi modi.

In molte abitazioni si utilizza la stessa caldaia (generalmente a gas) sia per il riscaldamento degli ambienti sia per la produzione di acqua calda. Un altro metodo ancora molto utilizzato è lo scaldabagno elettrico, impiegato soprattutto quando l’impianto di riscaldamento è centralizzato. È probabilmente la soluzione più economica da acquistare, ma anche la meno efficiente perché comporta elevati consumi elettrici e conseguenti bollette salate. Esistono però sistemi più evoluti ed efficienti (alcuni sfruttano le energie rinnovabili), in grado di contenere l'impatto ambientale e ridurre i consumi. Scopriamo le alternative che hai a disposizione.

Scaldacqua-a-pompa-di-calore-Vitocal-060-A-Viessmann

Caldaia a condensazione

La caldaia a condensazione è una caldaia che serve sia per il riscaldamento che per la produzione di ACS, in grado di recuperare il calore latente dai fumi di scarico e ottenere, quindi, un considerevole risparmio in bolletta e una netta riduzione delle emissioni inquinanti.

Sul mercato esistono caldaie a condensazione istantanee, dove il generatore si attiva nel momento esatto in cui viene fatto un prelievo di acqua calda e caldaie con accumulo, cioè abbinate a un serbatoio in cui l’acqua è mantenuta già pronta all'uso alla temperatura desiderata. Scegliere uno o l’altro dipende dalle necessità della tua famiglia.

Viessmann offre diversi modelli di caldaie a condensazione, istantanee e con accumulo (come le nuove Vitodens serie 100 e 200), in grado di coprire tutte le necessità di ACS e riscaldamento in ambito domestico.

Caldaia-a-condensazione-Viessmann-Vitodens-200-W

Pompa di calore

Le pompe di calore sono dispositivi che prelevano calore da fonti naturali per riscaldare e raffrescare gli ambienti domestici, oltre a produrre acqua calda sanitaria.

Questi generatori di calore aiutano a rispettare l’obbligo di coprire almeno il 60% dei consumi energetici per climatizzazione e l’acqua calda sanitaria con fonti rinnovabili (Decreto Legislativo 199/2021).

In questa categoria, ad esempio, nel caso delle soluzioni proposte da Viessmann troviamo Vitocal 222-S, pompa di calore reversibile con bollitore per l’acqua calda sanitaria integrato da 210 litri in classe A+++/A+++ (Scala da G ad A+++). Oppure Vitocal 250-A, pompa di calore a propano (R290) che vanta una classe di efficienza energetica A+++ con valori di COP superiori a 5.0 (A7/W35), in grado di raggiungere temperature di mandata fino a 70°C.

900x525-Pompa-di-calore-rumore-falsi-miti-da-sfatare-Vitocal-250-A

Scaldacqua a pompa di calore

Per la produzione di acqua calda sanitaria si può prendere in considerazione anche uno scaldacqua a pompa di calore.

Attenzione: non si tratta di un tradizionale scaldabagno elettrico, anche se è necessaria comunque l’elettricità. In questo caso, infatti, l’energia elettrica non viene impiegata direttamente per il riscaldamento dell'acqua, ma per far funzionare la pompa di calore che riscalda con un'efficienza decisamente maggiore. Lo scaldacqua a pompa di calore è formato da un serbatoio di acqua calda sanitaria che integra una pompa di calore specifica per la produzione di ACS. Sfrutta l'energia termica presente naturalmente nell'aria esterna o dell'ambiente in cui è installato e la trasferisce all'acqua, riscaldandola. Viessmann offre scaldacqua a pompa di calore con capacità del serbatoio da 300 e 180 litri.

Lo scaldacqua a pompa di calore ha una resa 3,5 volte superiore rispetto allo scaldabagno elettrico ed è una soluzione davvero conveniente, oltre che sostenibile, perché consente di risparmiare fino al 75% in bolletta. Abbinando un impianto fotovoltaico, si otterrà un sistema autosufficiente e a emissioni zero.

calcolo-produzione-fotovoltaico-da-cosa-dipende-900x525

Pannello solare termico

Il pannello solare termico è sicuramente la tecnologia amica dell'ambiente più performante: cattura l'energia rinnovabile e gratuita che proviene dal sole e la trasferisce a un accumulo termico per la produzione dell'acqua calda sanitaria: produce, quindi, acqua calda a costo zero. Un pannello solare deve sempre essere abbinato a integrazione di un altro generatore (una caldaia a condensazione oppure una pompa di calore), ma con una buona esposizione e una buona progettazione del sistema con un accumulo accuratamente dimensionato, si potrà avere una buona copertura dei fabbisogni di ACS con una riduzione anche superiore al 60% dei consumi per la produzione di acqua calda sanitaria!

Pannello-Vitosol-200-FM-Viessmann-Acqua-calda-solare-installazione-progettazione-costi-e-incentivi

Viessmann è specializzata da decenni nella produzione di pannelli solari termici per diverse esigenze, con prestazioni eccellenti e massima affidabilità. I pannelli solari Viessmann della serie Vitosol sono dotati del sistema brevettato ThermProtect, una protezione contro le alte temperature che impedisce il surriscaldamento in caso di raggiungimento della temperatura impostata sull'accumulo termico. Questa tecnologia consente di risolvere potenziali gravi inconvenienti, come è successo in questa installazione realizzata in una villa in provincia di Torino.

Vuoi sapere quale pannello solare si adatta alle tue esigenze?
Scopri tutti i vantaggi dei pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria nell guida gratuita!

guida-solare-termico

Caldaia a biomassa

Le caldaie a biomassa legnosa hanno rendimenti termici molto elevati e quelle di ultima generazione sono sempre più performanti e a basse emissioni. In contesti dove il combustibile legnoso è abbondante e facilmente reperibile (o dove non è presente la rete del gas metano), anche una caldaia a biomassa può dunque essere presa in considerazione per soddisfare il fabbisogno di riscaldamento e acqua calda sanitaria. Viessmann offre caldaie in grado di utilizzare pellet, ciocchi di legna e cippato.

Vitoligno 200-C, ad esempio, è la nuova caldaia a pellet di legno Viessmann ad alta efficienza, progettata per riscaldare edifici residenziali e commerciali.

richiedi-preventivo-partner-viessmann

Lascia un commento

È stato interessante?

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nuovi articoli