24 marzo 2022  |  a cura di Giovanni Finarelli  |  condividi con

Pompe di calore per riscaldamento e acqua calda sanitaria

<span id="hs_cos_wrapper_name" class="hs_cos_wrapper hs_cos_wrapper_meta_field hs_cos_wrapper_type_text" style="" data-hs-cos-general-type="meta_field" data-hs-cos-type="text" >Pompe di calore per riscaldamento e acqua calda sanitaria</span>

24 marzo 2022
Pompe di Calore, Acqua Calda Sanitaria

Vantaggi ambientali, normativi ed economici. Ecco perché le pompe di calore sono il sistema di riscaldamento del futuro e scopri quanto puoi risparmiare.

AGGIORNAMENTO 24 MARZO 2022

Fino a una decina di anni fa le pompe di calore rappresentavano una piccola minoranza tra i sistemi di riscaldamento delle abitazioni italiane ed europee. Oggi questi sistemi stanno prendendo sempre più piede grazie ai grandi vantaggi che offrono in termini di risparmio e di ecosostenibilità ambientale, tanto da esser considerate il sistema di climatizzazione del futuro. Le nuove tariffe elettriche e gli incentivi fiscali per l’installazione rendono questi sistemi molto interessanti, oltre che dal punto di vista energetico, anche da quello economico.
 

Cosa spinge a scegliere la pompa di calore come sistema di riscaldamento e acqua calda sanitaria per la propria casa

L'EHPA (l’associazione europea dei produttori di pompe di calore) osserva come nel 2021 il mercato di questi dispositivi sia cresciuto in tutta Europa a una velocità senza precedenti: un aumento di oltre il 25% in un anno e un volume totale di vendite superiore a 2 milioni di unità. Ormai le pompe di calore rappresentano circa un quarto del totale dei sistemi di riscaldamento venduti, grazie soprattutto all’installazione in nuovi edifici.

Installazione pompa di calore: regole, vantaggi, consigli. > Leggi il nostro approfondimento

Ma anche nelle riqualificazioni edilizie si tratta di una tecnologia sempre più diffusa e apprezzata.

Stai cercando di capire quali sono i pro e i contro del sistema di riscaldamento in pompa di calore > Leggi il nostro approfondimento

Per rispettare gli obiettivi del PNIEC italiano (Piano nazionale integrato energia e clima) al 2030, le abitazioni che utilizzano questo sistema di riscaldamento dovranno raddoppiare nei prossimi anni.

New call-to-action

Ecco alcuni validi motivi per scegliere un generatore a pompa di calore:

  • Una scelta green che aiuta a contrastare l’inquinamento e il climate change
    Una pompa di calore non utilizza combustibili fossili, quindi non causa localmente emissioni di CO2 né di altre sostanze inquinanti, migliorando la qualità dell’aria soprattutto nelle grandi città.
La sfida contro i cambiamenti climatici va vinta! Ecco come Viessmann cerca di attuare azioni concrete. > Leggi l'approfondimento

La macchina sfrutta con un rendimento elevatissimo l’energia termica presente nell’aria, nell’acqua o nel terreno, utilizzando energia elettrica per il funzionamento. Si tratta, quindi, di un apparecchio ideale per chi vuole costruire una casa a basso impatto ambientale e per chi vuole migliorare l’efficienza energetica di un edificio esistente. Se l’elettricità consumata proviene da fonti rinnovabili (magari dal proprio impianto fotovoltaico), si ottengono climatizzazione e acqua calda sanitaria totalmente a emissioni zero!

L'installazione di una pompa di calore è ideale se stai pensando ti trasformare la tua casa in un edificio nZEB. Sai di cosa si tratta? > Leggi l'approfondimento.

New call-to-action
  • Pompa di calore per riscaldamento e ACS: allineamento alla normativa vigente sulle fonti rinnovabili
    L’integrazione di impianti basati su fonti rinnovabili all’interno degli edifici è obbligatoria da qualche anno. In particolare, il D. Lgs 199/2021 dello scorso novembre, che ha recepito la Direttiva europea RED II (2018/2001/UE), prevede che dal prossimo giugno le rinnovabili dovranno garantire il 60% del fabbisogno termico per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria (il 65% nel caso degli edifici pubblici) negli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazione rilevante. Fino a quella data la percentuale minima da soddisfare è comunque del 50%. Le tecnologie che consentono di ottenere questo obiettivo sono quelle che sfruttano le rinnovabili termiche, ossia pompe di calore, solare termico e generatori a biomassa (per sapere di più leggi anche Obbligo rinnovabili negli edifici: le tecnologie per farlo).

guida-fonti-rinnovabili

  • La convenienza economica delle pompe di calore
    L’utilizzo di una pompa di calore elettrica al posto di una caldaia tradizionale a gas consente un risparmio del 30% circa in bolletta, grazie agli altissimi rendimenti di questi sistemi e al funzionamento dell’impianto a basse temperature.
    New call-to-actionNon bisogna dimenticare, poi, un altro importante vantaggio: con una pompa di calore, oltre a produrre acqua calda per usi sanitari, si può anche climatizzare la propria abitazione sia in inverno sia in estate. Le pompe di calore reversibili, infatti, consentono anche di raffrescare gli ambienti.

Climatizzatori, raffrescamento a pavimento, solar cooling sono alcune delle soluzioni che permettono di rinfrescare la propria abitazione in estate. Una mini-guida per sapere cosa offre il mercato. > Leggi l'approfondimento

  • Detrazioni fiscali e incentivi che abbattono il costo d'acquisto
    Una pompa di calore può essere installata in sostituzione di un vecchio sistema di climatizzazione invernale sfruttando la detrazione fiscale del 65% prevista dall’Ecobonus, oppure la detrazione fiscale del 110% prevista dal Superbonus. Entrambi gli incentivi sono sfruttabili anche con le modalità dello sconto in fattura o della cessione del credito (per sapere tutto sugli incentivi fiscali disponibili oggi leggi anche Novità Bonus 2022 per ristrutturazione). Infine, c’è il Conto termico 2.0 che permette di ottenere direttamente sul conto corrente un contributo per piccoli interventi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l’incremento dell’efficienza energetica. Se vuoi calcolare subito il contributo che ti spetta con il Conto Termico prova il nostro tool online.
New call-to-action
  • Tariffa energia elettrica agevolata
    Per chi si preoccupa per il possibile aumento della bolletta elettrica, ricordiamo che il problema della tariffa che un tempo penalizzava i consumi alti oggi non esiste più (per sapere di più leggi Tariffe energia elettrica flat: le novità). Da gennaio 2016, infatti, è stata introdotta la tariffa speciale D1 per chi utilizza questo tipo di generatore, abolendo quindi la progressività del costo dell’energia a seconda degli scaglioni di consumo. Dal 1° gennaio 2020, poi, è stata definitivamente eliminata la tariffa progressiva anche per quanto riguarda gli oneri di sistema: significa che l'energia che paghi sarà direttamente proporzionale a quella che consumi, senza maggiorazioni dovute ai vecchi scaglioni progressivi. Bisognerà solo cambiare la potenza impegnata al contatore, pagando un piccolo contributo fisso una tantum e potendo scegliere oggi tra 15 taglie diverse di potenza.

Vitocal-222-S_00022
Pompa di calore per riscaldamento e acqua calda sanitaria: quando è davvero consigliata

Non ci sono controindicazioni per l’installazione di pompa di calore come sistema di riscaldamento domestico, perché l’evoluzione tecnologia ha fatto sì che questi sistemi possano raggiungere anche temperature dell’acqua elevate, compatibili con i tradizionali radiatori.

pompa-di-calore-monoblocco-Vitocal-100A

Se le condizioni climatiche e dell’edificio rendessero poco conveniente installare una pompa di calore, è possibile optare per un sistema ibrido, che affianca alla pompa di calore una caldaia a condensazione.

guida-sistema-ibrido-viessmann


La pompa di calore è sempre consigliata:

  • nel caso di nuove costruzioni sia di abitazioni unifamiliari che di condomini, perché soddisfa l’impianto “tipo” di oggi: riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria, ricambio d'aria, gestione a distanza tramite app. Il contesto normativo impone l’utilizzo di più tecnologie che vanno interconnesse in modo smart, al fine di ottenere edifici a basso consumo energetico. Per fare ciò è necessario integrare più dispositivi per soddisfare comfort, efficienza/sostenibilità e garantire facilità di utilizzo. Con una pompa di calore gran parte del lavoro è delegato tutto a un unico generatore;
  • nelle riqualificazioni e/o ristrutturazioni immobiliari, in quanto assicura interessanti opportunità di efficientamento energetico dell’edificio, con aumento della classe energetica e conseguente innalzamento del valore dell’immobile.

Guida Gratuita Come Ristrutturare Casa

Risparmio sul riscaldamento con pompa di calore: un esempio reale

Con un esempio concreto sarà più facile capire la reale convenienza di una pompa di calore per riscaldare la propria casa. Bisogna tener presente che i prezzi dell’energia sono al momento estremamente variabili, per cui abbiamo preso come riferimento le quotazioni medie antecedenti agli aumenti di fine 2021.

New call-to-action

Prendiamo il caso di una famiglia di 4 persone che vive in una villetta di 125 m2. L’edificio, in classe di efficienza energetica D, ha un isolamento termico medio che causa dispersioni termiche per circa 8 kW e necessita ogni anno, per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria, di circa 3.500 kWh di energia.
Ipotizziamo di dotare l’immobile di 4 diverse tipologie di impianto di climatizzazione, alimentate con fonti energetiche diverse:
  • pompa di calore
  • caldaia a metano
  • caldaia a gasolio
  • caldaia a GPL
Come si può notare dalla tabella, con una pompa di calore la spesa per i consumi energetici è decisamente inferiore, rispetto alle fonti fossili.
Utilizzando la pompa di calore per riscaldare l’abitazione la famiglia riesce a spendere il 31% in meno in bolletta rispetto al metano, che è la fonte energetica più utilizzata dalle famiglie italiane, e percentuali di risparmio ancora maggiori rispetto a gasolio o GPL.

tabella convenienza pompa di calore

Quella presa in esame per questo caso pratico è una pompa di calore Vitocal 200-S di Viessmann in classe A+++, un apparecchio che rende possibile anche il collegamento con l'impianto fotovoltaico di casa per sfruttare l’elettricità autoprodotta dai pannelli, così da aumentare ulteriormente il risparmio in bolletta.
Scegliere la migliore pompa di calore per la tua casa vuol dire tenere conto di diversi fattori, come la destinazione d’uso, le caratteristiche dell’abitazione e le condizioni climatiche della zona in cui vivi.

installatori-partner-viessmann

Lascia un commento

È stato interessante?

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nuovi articoli