Le pompe di calore evolute sono molto silenziose e con un posizionamento corretto si evitano disagi. Se il rumore diventa un problema, esistono soluzioni per ridurlo.
Indice:
- Inquinamento acustico, un problema da non sottovalutare
- Come abbattere il rumore delle pompe di calore in sintesi
- Cosa fa rumore in una pompa di calore?
- Quanto rumore fa una pompa di calore?
- Cosa dice la normativa sull'inquinamento acustico
- Scegliere una pompa di calore silenziosa
- Dove posizionare l’unità esterna della pompa di calore
- Come ridurre il rumore di una pompa di calore già installata?
Inquinamento acustico, un problema da non sottovalutare
Un problema spesso sottovalutato quando si decide di installare una pompa di calore, che sia un condizionatore estivo oppure un modello idronico, è quello dell’inquinamento acustico. Gli attuali sistemi evoluti, in realtà, sono molto silenziosi, ma un lieve “brusio” viene comunque emesso, specie in particolari fasi di funzionamento.
Può capitare, quindi, che il rumore si senta dentro casa oppure, nel caso peggiore, può succedere che insorgano spiacevoli “questioni di vicinato”, in particolare in zone silenziose dove il rumore della strada è assente o in contesti di piccolo condominio.
Se la pompa di calore disturba il vicino esistono alcune soluzioni che possono risolvere il problema. Per chi, invece, deve realizzare una nuova installazione, consigliamo di valutare attentamente le caratteristiche tecniche del modello anche per quanto riguarda la sua rumorosità e di prestare particolare attenzione alla posizione in cui viene alloggiata l’unità esterna.
Come abbattere il rumore delle pompe di calore in sintesi
Limitare il rumore causato dal funzionamento di una pompa di calore richiede una combinazione di valutazioni accurate, installazione professionale e manutenzione regolare. Ricapitoliamo in breve quali azioni possono essere messe in campo.
-
Scegliere un modello di pompa di calore di qualità caratterizzato dalla bassa rumorosità dell’unità esterna.
-
Scegliere la potenza appropriata per la pompa di calore.
-
Individuare la posizione corretta per l’unità esterna, a una giusta distanza dalle pareti della casa e non in prossimità di finestre. Assicurarsi che l’installazione sia realizzata a regola d’arte.
-
Installare eventualmente una barriera antirumore o un cassonetto insonorizzato.
-
Far eseguire una corretta manutenzione periodica: la pulizia dell’apparecchio evita che sporcizia e residui vari ostacolino il ventilatore, previene l’usura e l’aumento del rumore.
Cosa fa rumore in una pompa di calore?
Il rumore che si sente vicino all’unità esterna di una pompa di calore è provocato dalle vibrazioni del compressore e dal funzionamento del ventilatore, due componenti presenti sia nei climatizzatori aria-aria che nei modelli di pompe di calore idronici aria-acqua.
Il compressore è quello che si occupa di comprimere il gas refrigerante e avviare il ciclo termodinamico che consente di riscaldare o raffreddare l’acqua dell’impianto oppure l’aria interna, mentre il ventilatore ha l’importante funzione di convogliare l’aria esterna verso lo scambiatore da cui il gas refrigerante preleva calore.
Più lavorano compressore e ventilatore, più la pompa di calore farà rumore. I prodotti evoluti, progettati con attenzione al design di prodotto e installati correttamente riescono a ridimensionare notevolmente questo inconveniente.
Quanto rumore fa una pompa di calore?
Il rumore che emette una pompa di calore è indicato dalla potenza acustica, un valore misurato in laboratorio e riportato sull'etichetta del prodotto e/o nelle informazioni tecniche fornite del produttore.
Le pompe di calore del tipo acqua-acqua (che prelevano calore dall’acqua di falda) e quelle geotermiche (che prelevano calore dal terreno) sono generalmente meno rumorose di quelle aria-acqua, grazie all’assenza del ventilatore.
Anche i modelli aria-acqua, però, nel tempo hanno migliorato notevolmente le prestazioni per quanto riguarda l’inquinamento acustico. Si è passati, infatti, da una rumorosità dell’unità esterna che anni fa arrivava a 75 dB (decibel), paragonabili al rumore di un tradizionale aspirapolvere, agli attuali 50-65 dB a seconda del tipo (splittata o monoblocco) e della taglia del sistema.
Bisogna tenere presente, poi, che il rumore emesso da una pompa di calore va valutato a una certa distanza, perché l’unità esterna è sempre posizionata ad alcuni metri rispetto a dove viviamo in casa: 65 dB in uscita vicino all’unità esterna diventano meno di 40 dB a distanza di soli 3 metri, un rumore che corrisponde al fruscio delle foglie, di una pioggia leggera o al lieve ronzio di un frigorifero.
Cosa dice la normativa sull’inquinamento acustico
Dal punto di vista normativo, a parte gli eventuali regolamenti dei singoli Comuni, i criteri nazionali per determinare quale sia il livello di inquinamento acustico da non superare sono contenuti nel DPCM 5-12-1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” inerente i limiti da rispettare per l’isolamento ai rumori negli immobili, che si occupa anche degli impianti a funzionamento continuo nei quali rientrano gli impianti di riscaldamento, aerazione e condizionamento (comprese le unità esterne delle pompe di calore).
Il Decreto precisa solamente che la rumorosità prodotta dagli impianti tecnologici non deve superare i 25 dB per i servizi a funzionamento continuo, ma nel caso degli edifici residenziali si fa invece riferimento a 35 dB. Inoltre, le misure di livello sonoro devono essere eseguite nell'ambiente nel quale il livello di rumore è più elevato e tale ambiente deve essere diverso da quello in cui il rumore si origina.
Nel caso delle pompe di calore, è evidente che la distanza dell’unità esterna dai locali abitati è fondamentale anche per il rispetto della normativa.
Scegliere una pompa di calore silenziosa
Come è realizzata una pompa di calore poco rumorosa?
Abbiamo detto sopra che i due principali responsabili del rumore in una pompa di calore sono il compressore e il ventilatore.
Il design acustico delle pompe di calore più evolute si è concentrato proprio su questi due elementi, in particolare sul contenimento delle emissioni acustiche più basse (quelle più fastidiose). Lo spettro di frequenze è stato ottimizzato in modo tale da spostare i picchi sonori in un campo di frequenza più alto, dove vengono percepiti come meno disturbanti e possono essere assorbiti meglio dai materiali di costruzione.
Sono progettate in questo modo, ad esempio, le pompe di calore “supersilent” Viessmann, dotate di un controllo intelligente della velocità del ventilatore nel funzionamento a pieno carico e a carico parziale. Ciò significa che l‘unità esterna può essere installata senza problemi anche in aree densamente edificate, come le case a schiera, o vicino al confine della proprietà. La potenza sonora di ventilatore e compressore, inoltre, può essere ulteriormente ridotta nelle ore notturne.
Massima silenziosità: Le pompe di calore Vitocal 25X-A Viessmann vantano le unità esterna tra le più silenziose di categoria: solo 35 dB(A) a 4 metri di distanza.
Ricordiamo che il dimensionamento corretto della pompa di calore è importante non solo per garantire l'efficienza di un impianto, ma anche per evitare un eccessivo rumore. Una pompa di calore con una potenza troppo alta o troppo bassa rispetto alle esigenze può, infatti, aumentare il numero riaccensioni della macchina (le fasi più rumorose) o fare lavorare continuamente il ventilatore alla massima velocità.
Dove posizionare l’unità esterna della pompa di calore
Dato che la pressione sonora diminuisce all'aumentare della distanza dalla fonte, meglio posizionare l’unità esterna a 3 o 4 metri dall’edificio, ma se questo non è possibile bisogna lasciare comunque una distanza minima di 40 o 50 cm dalle pareti perimetrali per evitare il riverbero.
Evitare assolutamente di posizionarla in prossimità di finestre di camere da letto e a ridosso del giardino o del cortile dei vicini. Da evitare anche il posizionamento tra due pareti (ad esempio all’interno di un angolo oppure in un cortile interno molto piccolo) o sotto una tettoia, perché si determina un effetto di “cassa di risonanza” che amplifica il rumore.
È possibile, inoltre, orientare il dispositivo in modo che il rumore dal ventilatore non viaggi direttamente verso le finestre o il vicinato, ruotandolo per esempio di 90 gradi.
Anche l’installazione corretta della pompa di calore può fare una grande differenza. Per ridurre il rumore, ad esempio, l’unità esterna andrebbe posata su un apposito materiale di supporto capace attutire le vibrazioni.
Come ridurre il rumore di una pompa di calore già installata?
Se il vicino si lamenta per il rumore causato dalla tua pompa di calore, puoi valutare l’installazione di una barriera antirumore (da montare il più possibile vicina al dispositivo) oppure di cassonetti insonorizzati, delle particolari “scatole” antirumore che avvolgono il sistema, progettate con appositi deflettori che deviano le onde sonore e contemporaneamente permettono la necessaria circolazione dell’aria.
Queste soluzioni possono essere valutate anche in caso di nuova installazione, se non si ha la possibilità di trovare una posizione ideale sufficientemente lontana da finestre o proprietà di terzi.
Un buon effetto antirumore, infine, può essere raggiunto anche installando una barriera acustica naturale come una siepe o realizzando un terrapieno che possa deviare le onde sonore.