I pannelli solare termici permettono di avere acqua calda sanitaria e il riscaldamento in modo gratuito senza bisogno di usare il gas o l'elettricità. Il risparmio sulla bolletta diventa notevole.
Indice:
- Cos'è un impianto solare termico?
- Come funziona il solare termico?
- Pannello solare termico: caratteristiche del migliore
- Meglio pannello piano o sottovuoto?
- Qual è l’impianto solare termico giusto per la tua casa?
- Quanto costano i pannelli solari termici?
- Incentivi solare termico
- Il tuo nuovo impianto solare in comode rate
- Manutenzione
Cos'è un impianto solare termico?
Un impianto solare termico è un sistema in grado di sfruttare l'energia termica del Sole per produrre acqua calda.
Si tratta di una soluzione conveniente ed ecologica, che ti permette di ridurre notevolmente il fabbisogno di energia per riscaldare l'acqua della doccia e per l'impianto di riscaldamento a bassa temperatura.
Sfruttando una fonte energetica rinnovabile e gratuita qual è il sole, i pannelli solari termici ti consentono di:
-
Ridurre i consumi e, di conseguenza, tagliare i costi in bolletta
-
Assicurarti il massimo comfort nella produzione di acqua calda sanitaria, tutto il tempo dell'anno
-
Ridurre le emissioni inquinanti e rispettare l'ambiente
-
Rispettare le direttive nazionali sull'utilizzo di FER per il soddisfacimento dei consumi energetici
Ricorda poi che sono in vigore delle percentuali minime da rispettare relativamente al fabbisogno di energia per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria attraverso le fonti rinnovabili:
-
riscaldamento + raffrescamento + produzione di acqua calda sanitaria (nel loro insieme): 60% per edifici privati, 65% per edifici pubblici;
-
sola produzione di Acqua Calda Sanitaria (ACS): 60% per i privati e 65% per edifici pubblici
Il mondo del riscaldamento mette oggi a disposizione diverse soluzioni tecnologiche che si integrano ai pannelli solari termici per l'utilizzo di varie fonti di energie. Scarica la guida con tutte le informazioni necessarie per farti capire quali tra i nuovi sistemi di riscaldamento efficienti sono più adatti per le tue esigenze e la tua abitazione.
Come funziona il solare termico?
Un impianto solare termico è composto da:
-
uno o più pannelli solari (3)
-
un serbatoio per l'accumulo dell'acqua calda (2)
-
una caldaia o altro di supporto quando il sole non è sufficiente, ad esempio in inverno (1)
-
una stazione di circolazione del fluido solare (nel caso di impianti a circolazione forzata)
I pannelli catturano l'energia del sole e la trasportano al serbatoio, dove è accumulata l'acqua, per scaldarla.
Nel caso di impianti a circolazione forzata, dove cioè il serbatoio è separato dai pannelli e installato nel sottotetto o nel locale caldaia, è presente una circolatore che fa girare il liquido vettore nel circuito primario.
In caso di circolazione naturale, invece, il collettore solare esposto al sole scalda l'acqua presente al suo interno e la fa salire per convezione al serbatoio posto in alto, che da lì ha poi accesso diretto al circuito domestico.
Grazie alla regolazione solare l'intero sistema funziona in maniera efficiente e intelligente, attivando la caldaia solamente quando è richiesta più energia termica di quella fornita dai soli pannelli.
L'acqua calda prodotta da un impianto solare termico può arrivare tranquillamente fino a 85°C in estate, ben oltre i 40-45° che di solito servono per fare una doccia. I pannelli solari sono, quindi, un'ottima alternativa ai tradizionali scaldacqua elettrici, particolarmente energivori.
Se, invece, possiedi una caldaia a condensazione e decidi di abbinarci dei pannelli solari termici puoi risparmiare ancora di più, oltre un terzo sui costi energetici annui:
-
Nei mesi invernali puoi utilizzare l'acqua riscaldata dai pannelli per integrare il sistema di riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, assicurandoti così sempre il massimo comfort abitativo.
-
Da marzo a ottobre – quando cioè non hai bisogno del riscaldamento – puoi addirittura spegnere il generatore e riscaldare l'acqua sanitaria solo con il solare termico, sfruttando gratuitamente l'energia del sole.
Pannello solare termico: caratteristiche del migliore
Esistono principalmente due tipologie di pannelli solari: i pannelli solari termici piani e i pannelli solari termici sottovuoto. Vediamo in cosa si differenziano.
Pannello solare termico piano
È composto da una lastra di vetro trasparente antiriflesso capace di catturare i raggi infrarossi per riscaldare il fluido termovettore presente all'interno dei tubi di rame dietro la piastra assorbente.
La superficie selettiva brevettata ThermProtect evita le problematiche legate alla stagnazione a elevate temperature e assicura massima efficienza e lunga durata dei componenti.
Vitosol 200-FM di Viessmann, ad esempio, è il pannello solare termico piano ad alta efficienza con rivestimento adattante, in grado di proteggere la superficie dal surriscaldamento. Può essere installato su tetti piani o inclinati o integrato direttamente nel tetto, nel caso siano presenti vincoli paesaggistici.
Pannello solare termico sottovuoto
È composto da tubi orientabili singolarmente fino a max 30° per lato, che permettono di ottenere un maggior rendimento per migliore direzone verso sud. Inoltre, il fatto di essere sottovuoto assicura minori dispersioni e un'efficienza del 15-20% in più rispetto ai pannelli piani. Questo tipo di pannelli solari garantisce ottime prestazioni anche in caso di scarsa insolazione e nelle zone dove le temperature scendono frequentemente sotto lo zero.
Anche i pannelli solari termici sottovuoto Viessmann sono dotati di brevetto ThermProtect, ma hanno un funzionamento leggermente diverso rispetto ai pannelli solari tradizionali, perché sfruttano il principio Heatpipe (o tubo di calore). I pannelli solari termici a tubi sottovuoto, infatti, sono composti da tubi in vetro al cui interno vi è la superficie captante, all'interno della quale è presente un tubo in rame. Il fluido che scorre nel tubo in rame evapora grazie all'energia solare già a bassa temperatura e il calore così generato viene trasportato al collettore di raccolta e, da qui, al bollitore.
Vitosol 300-TM è il pannello solare termico a tubi sottovuoto realizzato da Viessmann per gli edifici residenziali. Ideale per case indipendenti e condomini, permette un orientamento ottimale grazie alla possibilità di inclinare i singoli tubi in direzione del sole.
Questo tipo di pannelli solari ha una maggiore flessibilità di installazione rispetto ai collettori tradizionali e può essere posizionato:
-
Sia in orizzontale che in verticale, quindi anche su una facciata o su un balcone;
-
Su un tetto non perfettamente orientato a sud, avendo comunque la certezza di riuscire a catturare l'energia del sole e ottimizzare il lavoro dell'impianto, girando i tubi verso sud;
-
In una posizione non particolarmente soleggiata. Il vuoto all'interno del tubo facilita l'evaporazione del fluido termovettore già a basse temperature: in questo modo il pannello funziona bene anche se l'irraggiamento non è ottimale;
-
Su edifici che non vengono utilizzati per tutto l'anno, ad esempio la seconda casa per le vacanze, senza il rischio di surriscaldamenti grazie al brevetto ThermProtect.
Meglio un pannello piano o sottovuoto?
Prima di scegliere un pannello solare da installare sulla tua abitazione per produrre acqua calda per il riscaldamento e gli usi sanitari, assicurati che siano presenti queste caratteristiche:
-
Massima libertà di installazione
I pannelli solari devono potersi adattare alla superficie disponibile e installati sia in orizzontale che in verticale, quindi sia sul tetto che sulla facciata o in posizione libera. -
Buona combinazione pannello e bollitore
Le elevate prestazioni termiche di un impianto solare dipendono anche dal bollitore. È fondamentale che il sistema sia dotato di pannelli efficienti e di serbatoi di accumulo di qualità. -
Efficiente tecnologia antistagnazione
Il surriscaldamento del liquido nei tubi può causare problemi di stagnazione. Ecco perché è bene assicurarsi che ci siano sistemi di blocco della trasmissione di calore.
In realtà non c'è un modello migliore di un altro. Esiste il miglior pannello per il tuo tetto e per individuarlo devi analizzare alcuni fattori, meglio se con l'aiuto di un consulente per l'Energia.

Qual è l'impianto solare termico giusto per la tua casa?
Per scegliere l'impianto solare termico più adatto a te devi chiederti prima di tutto per che cosa lo userai:
Vuoi Installare l'impianto solo per la produzione di acqua calda sanitaria (cucina e rubinetti di bagno e doccia), per integrare l'impianto di riscaldamento o per entrambe le cose?
Un altro aspetto importante da considerare è la zona in cui vivi. L'irraggiamento solare varia di molto, da Nord a Sud ed è direttamente influenzato dalle condizioni climatiche.
Per assicurarti la giusta quantità di energia e massimizzare il risparmio in bolletta devi scegliere pannelli solari termici capaci di sfruttare al massimo le ore di insolazione per produrre acqua calda.
Ricorda, l'impianto solare termico non funziona solo in estate, ma tutto il tempo dell'anno! Grazie ai pannelli solari termici puoi spegnere la caldaia per 6/8 mesi (nel periodo da marzo a ottobre), sfruttando l'acqua calda riscaldata gratuitamente dal Sole, e nei restanti mesi usare l'impianto per integrare il generatore che usi per il riscaldamento e l'acqua calda sanitaria.
In fase di progettazione tieni conto di questi aspetti, per scegliere il tipo di pannello da installare:
-
Orientamento del tetto (est, ovest, sud) e inclinazione. Considera la possibilità di optare per pannelli solari termici sottovuoto nel caso di tetti piani o con esposizione non ottimale. Falde direzionate verso nord non sono da impiegare;
-
Spazio a disposizione. Devi poter posizionare comodamente i pannelli e anche il bollitore, la cui capacità dipende proprio dal tipo di collettore scelto.
Per quanto riguarda il dimensionamento, cioè il numero di pannelli necessari, considera:
-
Numero di bagni presenti nella tua abitazione
-
Composizione del nucleo familiare
-
Abitudini consolidate (Quanto dura in media una tua doccia? A quanti gradi fai scorrere l'acqua?)
La scelta del pannello influisce anche sulla capacità del bollitore:
-
Con pannelli solari termici piani scegli un bollitore da 50 litri per mq
-
Con pannelli solari termici sottovuoto scegli un bollitore da 80 litri per mq
Sei alla ricerca del miglior impianto solare termico? Con una soluzione Viessmann, correttamente dimensionata, ottieni:
-
Un risparmio fino al 30% sull'utilizzo di gas o gasolio per il riscaldamento
-
Un risparmio fino al 70% sull'utilizzo di gas e gasolio per la produzione di acqua calda sanitaria
Quanto costano i pannelli solari termici?
Il prezzo di un impianto solare termico per una famiglia di 4 persone può variare dai 5.000 ai 6.000 euro, a seconda del tipo di pannello, della difficoltà di installazione, della centralina di controllo e del serbatoio di accumulo dell’acqua.
I costi, mediamente, si ripartiscono tra:
-
1.500-2.500 euro per i collettori
-
1.200 euro per i bollitori di acqua calda
-
1.200-1.500 euro per tubi, raccordi e installazione.
Naturalmente, i prezzi aumentano anche in base alle dimensioni dell'impianto. Se in futuro vorrai generare la tua acqua calda dal sole, l'installatore Partner Viessmann ti fornirà un preventivo personalizzato, tenendo conto di tutte le circostanze.
Sicuramente, nel momento in cui devi scegliere il nuova impianto solare per la tua abitazione, potresti essere tentato di risparmiare scegliendo la soluzione con il prezzo più basso, ma fai molta attenzione, perché rischi di trascurare alcuni importanti fattori che incidono direttamente sui prezzi e che rischiano di far diventare il tuo investimento sbagliato:
-
Qualità dei materiali
-
Livello di efficienza (e risparmio)
-
Prestazioni e affidabilità
-
Know-how, tecnologie e brevetti esclusivi
-
Servizio di assistenza post-vendita
Ad esempio, Vitosol 200-FM è il pannello solare Viessmann a circolazione forzata con brevetto antistagnazione ThermProtect:
-
Tecnologia di collettore solare ad alta efficienza: Vitosol 200-FM è progettato per massimizzare la cattura dell'energia solare, grazie al suo innovativo design e ai materiali di alta qualità;
-
Assorbitore in alluminio-rame selettivo: L'assorbitore di alta qualità permette una migliore resa, con un'elevata capacità di assorbire la radiazione solare, anche in condizioni di bassa luminosità;
-
Design elegante e robusto: Il collettore è costruito con materiali resistenti, per una lunga durata nel tempo, e ha un design che si adatta a qualsiasi tipo di installazione;
-
Facilità di installazione: Il pannello è progettato per un'installazione semplice e veloce, con un sistema di montaggio versatile che si adatta a diverse configurazioni di tetto;
-
Tecnologia di evacuazione del calore ottimizzata: Garantisce un’efficace gestione del calore, riducendo al minimo le perdite e massimizzando l’efficienza complessiva;
-
Resistenza agli agenti atmosferici: Il pannello è progettato per resistere a condizioni climatiche difficili, inclusi forti venti, neve e pioggia. Alto spessore del vetro 3,2mm;
-
Compatibilità con i sistemi Viessmann: il collettore Vitosol 200-FM si integra facilmente con altri prodotti Viessmann, come caldaie e sistemi di accumulo, per una soluzione energetica completa e altamente efficiente;
-
Garanzia di alta qualità: Viessmann offre una garanzia estesa per il pannello Vitosol 200-FM, assicurando affidabilità e prestazioni nel lungo periodo.
Già da questi primi elementi si può capire che scegliere un prodotto Viessmann non vuol dire scegliere un "qualsiasi prodotto", ma significa affidarsi a un’azienda che vanta una forte competenza nel settore del riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, consolidata in anni di esperienza e di investimenti nella ricerca di prodotti sempre più innovativi, dall'elevato contenuto tecnologico e rispettosi dell’ambiente.
Incentivi solare termico
Grazie alle agevolazioni fiscali in corso di validità puoi ridurre del 50% o del 65% le spese legate alla posa dei pannelli, ai lavori edili e alle opere idrauliche/murarie per il collegamento dell'impianto alle utenze domestiche e alla manodopera.
Ecco un riepilogo degli incentivi disponibili (non cumulabili).
Bonus Ristrutturazioni
Prevede una detrazione fiscale del 50% sull'investimento iniziale (IVA esclusa), fino a un massimo di 96.000 per unità immobiliare. Il rimborso avviene tramite IRPEF, in 10 rate annuali.
L'aliquota è valida nel caso di intervento sull'abitazine principale, per gli altri edifici (es. seconda casa) si scende al 36%.
Ecobonus
Detrazione fiscale fino al 50% (nel caso di abitazione principale, altimenti 36%) per interventi di efficientamento energetico, tra cui rientra appunto l'installazione del solare termico. La quota spettante, fino a un massimo di 30.000 euro per unità immobiliare, viene restituita tramite IRPEF in 10 anni.
Conto Termico
Incentivo erogato dal GSE destinato a chi effettua interventi di piccole dimensioni per produrre energia termica da fonti rinnovabili. È possibile ricevere un rimborso fino al 65% dell'importo speso, in base alla tecnologia installata. L'erogazione dell'incentivo avviene tramite bonifico bancario in 2 o 5 anni.
L'opzione Acquisto Facile per il tuo nuovo impianto solare termico in comode rate
Quando si acquista dei pannelli solari o un impianto completo, normalmente si ricevere un preventivo che prevede che la cifra per l’intervento venga pagata per intero.
La possibilità di fruire dello sconto diretto in fattura, infatti, è stata cancellata dal Decreto legge n. 11/2023.
Viessmann, tramite i 1.800 installatori qualificati Partner Viessmann presenti su tutto il territorio nazionale, offre la soluzione alternativa di “Acquisto Facile“ che permette di avere il tuo nuovo impianto solare pagandolo a rate tramite finanziaria (fino al 100% del valore) a condizioni agevolate.
Finanziare il tuo nuovo impianto è sempre più Facile:
-
Tassi vantaggiosi
-
Rate fino a 120 mesi, compensate con le agevolazioni fiscali
-
Zero pensieri
-
Paghi subito solo una parte o finanzi il 100% dell’importo
Questa soluzione offre numerosi benefici per i clienti, come la possibilità di pagare a rate tramite finanziaria a condizioni agevolate, rendendo l'acquisto più accessibile e conveniente.
Manutenzione impianto solare termico
La manutenzione di un impianto solare termico è fondamentale per garantire il massimo rendimento e una lunga durata dell'impianto. Sebbene i sistemi solari termici siano progettati per essere abbastanza autonomi e richiedano poca manutenzione, è comunque necessario eseguire alcune operazioni periodiche.
In primo luogo, è importante verificare annualmente il funzionamento dei pannelli solari, assicurandosi che non ci siano ostruzioni o sporcizia sulla superficie che possano ridurre l’efficienza del sistema.
I pannelli dovrebbero essere puliti delicatamente per rimuovere polvere, foglie o altri detriti che potrebbero bloccare la luce solare.
Un altro aspetto cruciale della manutenzione riguarda il controllo del fluido termovettore, che circola all’interno del sistema. È necessario, infatti, monitorare il livello del liquido e, se necessario, rabboccarlo per garantire che l’impianto funzioni correttamente. Inoltre, è fondamentale verificare la pressione del sistema per evitare problemi di efficienza.
La pulizia dei collettori solari e dei serbatoi di accumulo deve essere effettuata regolarmente, così come il controllo delle valvole e dei componenti elettronici, per evitare malfunzionamenti. Se l'impianto è dotato di uno scambiatore di calore, anche questo va ispezionato per verificare la presenza di eventuali depositi o incrostazioni.
Infine, è consigliato fare una revisione completa ogni 2-3 anni con un Centro Assistenza Tecnica Autorizzato Viessmann, che può verificare il corretto funzionamento di tutti i componenti e intervenire tempestivamente per evitare danni o inefficienze.