8 aprile 2025  |  a cura di Massimiliano Ferrarese  |  condividi con

Come accendere i termosifoni dal termostato

<span id="hs_cos_wrapper_name" class="hs_cos_wrapper hs_cos_wrapper_meta_field hs_cos_wrapper_type_text" style="" data-hs-cos-general-type="meta_field" data-hs-cos-type="text" >Come accendere i termosifoni dal termostato</span>

8 aprile 2025
Termoregolazione

Il termostato permette di far partire il riscaldamento e di programmare la temperatura desiderata quando iniziano le giornate fredde. Ecco come ottenere comfort e risparmio.

Indice:

  1. Accendere i termosifoni: un’operazione semplice
  2. Cosa è un termostato ambiente e come funziona
  3. I passaggi per accendere i termosifoni dal termostato
  4. Come regolare la temperatura al termostato
  5. Come risolvere i problemi comuni se il riscaldamento non parte
  6. Cosa fare se i termosifoni non si riscaldano completamente
  7. Ricordati di fare la manutenzione della caldaia

900x525-Come-accendere-i-termosifoni-dal-termostato

Accendere i termosifoni: un’operazione semplice

Quando arriva la stagione fredda, da un giorno all’altro dobbiamo far ripartire il riscaldamento. Oppure, al contrario, se è ormai primavera inoltrata la necessità è quella di spegnere l'impianto.

Tutti noi ci ritroviamo periodicamente, due volte l’anno, a dover fare questa operazione e spesso può capitare di non ricordarsi come si fa. Niente paura: accendere i termosifoni (o spegnerli) è molto semplice con tutte le tipologie di termostato, perché questi dispositivi più o meno funzionano allo stesso modo.

Termostato-ambiente-Vitotrol100-EH-Viessmann

Bisogna, invece, avere un po’ di pazienza in più se si vuole anche programmare l’accensione del riscaldamento e la temperatura nelle diverse fasce orarie della giornata e nei vari giorni della settimana, perché in questo caso ogni modello può differire sensibilmente da un altro. Ma anche questa operazione è comunque fattibile in pochi minuti.

Nella piccola guida che ti proponiamo vedremo come accendere i termosifoni dal termostato, come regolare la temperatura e quali accorgimenti adottare per massimizzare il risparmio energetico.

guida-efficienza-energetica-casa

Cosa è un termostato ambiente e come funziona

Un termostato è un dispositivo che permette di regolare la temperatura di un ambiente controllando l’accensione e lo spegnimento dell’impianto di riscaldamento con qualsiasi generatore di calore presente (caldaia a gas oppure pompa di calore).

Tutti i termostati funzionano con questo principio base: rilevano la temperatura dell’ambiente e la confrontano con quella impostata. Se la temperatura rilevata è inferiore a quella desiderata, il termostato attiva la caldaia (o la pompa di calore) per far partire il riscaldamento, quindi riscaldare i termosifoni.

 Esistono diversi tipi di termostato:

  • termostati manuali: sono dispositivi di vecchia concezione, permettono solo l’impostazione della temperatura e richiedono una regolazione manuale ogni volta che si vuole cambiare;

  • cronotermostati: consentono una regolazione più precisa di un impianto di riscaldamento e offrono funzioni di programmazione automatica per i diversi giorni della settimana e per diverse fasce orarie;

  • termostati digitali smart: possono essere controllati da remoto tramite smartphone e permettono una gestione automatizzata del riscaldamento basata sulle abitudini dell’utente.

Cronotermostato-ambiente-vitotrol-100-A-Viessmann

I passaggi per accendere i termosifoni dal termostato

Ecco i semplici passaggi da seguire per accendere il riscaldamento dal termostato:

  • verifica che la caldaia sia accesa e funzionante: deve essere alimentata elettricamente e la pressione dell’acqua deve essere compresa tra 1 e 2 bar (Caldaia in blocco? Ecco cosa fare);

  • accensione del il termostato: se il tuo termostato è dotato di un pulsante di accensione, premilo per attivarlo, poi verifica che la modalità “riscaldamento" sia attivata e che non sia posizionato su “estate” o su “off”;

  • seleziona la temperatura che desideri in casa, ricordando che per far partire i termosifoni devi impostare una temperatura superiore a quella presente, altrimenti il riscaldamento non partirà (almeno 1°C in più, a volte meno a seconda del termostato);

  • attendi che i termosifoni di riscaldino: dopo che la caldaia è partita, ci vogliono dai 10 ai 30 minuti a seconda della temperatura iniziale dell’acqua di mandata dell’impianto (E se il mio termosifone è freddo? Ecco cosa fare).

Installazione-caldaia-a-condensazione-vitodens-900x525

Come regolare la temperatura al termostato

Impostare la corretta temperatura al termostato non permette solo di avere il giusto comfort in casa, ma consente anche di ottenere un importante risparmio energetico.

Se hai un termostato programmabile (di tipo tradizionale oppure digitale smart) puoi impostare a piacimento la temperatura nelle diverse fasce orarie:

  1. dalle 07:00 alle 22:00 temperatura ambiente di circa 20°C (normale)
  2. dalle 22:00 alle 07:00 con temperatura ambiente di circa 17°C (ridotta)

caldaia-a-condensazione-vitodens-100-w-e-app-vicare

Nelle ore dove sei presente in casa, seleziona una temperatura attorno a 20-22°C (mai sopra questo livello, sarebbe anche contrario alla normativa in materia), mentre nelle ore dove sei assente e durante la notte puoi scendere attorno ai 17°C, così probabilmente il riscaldamento non partirà mai, se non nelle giornate più rigide.

Assentandoti da casa solo per poco tempo, non ti conviene abbassare la temperatura e spegnere così la caldaia, perché accendere e spegnere continuamente il riscaldamento aumenta i consumi. È meglio mantenere una temperatura costante e regolare il termostato su livelli adeguati.

Se utilizzi le valvole termostatiche sui termosifoni (sono anch'esse dei termostati ambiente), puoi selezionare una temperatura più fresca nelle stanze meno utilizzate rispetto a quelle dove stai più lungo.

Valvole-termostatiche-radiatore

Come risolvere i problemi comuni se il riscaldamento non parte

Se i tuoi termosifoni sono freddi e non si riscaldano può dipendere da qualche malfunzionamento della caldaia oppure dai termosifoni stessi.

Devi verificare prima di tutto che il termostato funzioni correttamente, quindi che sia alimentato dalla corrente, che riceva il segnale Wi-Fi di casa (se si tratta di un modello smart) oppure, se è un dispositivo un po’ vecchio, che le pile non siano scariche. Controlla, inoltre, quale temperatura è impostata al termostato, perché se è troppo bassa il riscaldamento non parte.

Se il termostato sembra a posto, verifica che la caldaia non sia in blocco, magari perché la pressione dell’acqua è calata al disotto del livello tollerato (sotto 1 bar). In questo caso, risolvere il problema in autonomia è abbastanza semplice.

Risparmiare-in-bolletta

Cosa fare se i termosifoni non si riscaldano completamente

Se il riscaldamento parte correttamente, ma i termosifoni si scaldano poco o restano freddi, controlla l’impostazione delle valvole termostatiche (se presenti), per assicurarti che siano aperte e consentano il passaggio dell’acqua calda.

Se, invece, i termosifoni rimangono freddi solo in alcuni punti, probabilmente sono presenti al loro interno delle bolle d’aria che bisogna far uscire sfiatando i termosifoni.

sfiatare-termosifone-500x325

Ricordati di fare la manutenzione della caldaia

Prima dell’accensione del riscaldamento è molto importante verificare di aver fatto la manutenzione periodica, per preparare l’impianto per un funzionamento ottimale durante l’inverno.

Una regolare manutenzione della caldaia (o della pompa di calore) è obbligatoria per legge e serve a garantire la sicurezza dell’apparecchio e a ottimizzare la sua efficienza, diminuendo i consumi di energia.

Una manutenzione completa della caldaia consiste in due operazioni che hanno scadenze diversificate:

  • la manutenzione ordinaria, che generalmente deve essere fatta una volta l’anno;

  • il controllo di efficienza energetica dell’impianto (o controllo fumi) che, con le caldaie a gas, va fatto ogni 2 o 4 anni, in relazione alla tipologia di generatore.

richiedi-preventivo-partner-viessmann

Lascia un commento

È stato interessante?

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nuovi articoli