20 giugno 2025  |  a cura di Alberto Villa  |  condividi con

Come aumentare la classe energetica e il valore della tua casa

<span id="hs_cos_wrapper_name" class="hs_cos_wrapper hs_cos_wrapper_meta_field hs_cos_wrapper_type_text" style="" data-hs-cos-general-type="meta_field" data-hs-cos-type="text" >Come aumentare la classe energetica e il valore della tua casa</span>

20 giugno 2025
News, Risparmio ed Efficienza energetica, Ristrutturazione

Aumentare le prestazioni energetiche significa abbattere i consumi e incrementare il valore dell’immobile. Ecco le premesse per farlo bene.

Indice:

  1. Cosa è la classe energetica
  2. L’importanza della prestazione energetica per il valore di una casa
  3. La direttiva case green e le sue implicazioni
  4. Come si calcola la classe energetica
  5. Migliorare la classe energetica: il punto di vista dell’APE
  6. Migliorare la classe energetica: il punto di vista degli esperti
  7. Aumenta il valore del tuo immobile: Powered by Viessmann
  8. Come aumentare la classe energetica: dalla classe G alla E
  9. Come aumentare la classe energetica: dalla classe B alla A3

900x525-Aumentare-classe-energetica-e-valore-casa-Powered-By-Viessmann

Cosa è la classe energetica

Essere proprietari di una casa che ha una classe energetica elevata significa risparmiare sulla bolletta, poter contare su un ambiente più confortevole e avere un immobile che vale di più sul mercato.

Come fare per ottenere tutti questi vantaggi?
Si possono effettuare diversi interventi, come vediamo più avanti. La prima azione da compiere, però, è sapere qual è lo stato di fatto della propria casa.

Per farlo bisogna rivolgersi a un professionista che, dopo un sopralluogo nell’abitazione, individua la classe energetica di appartenenza che verrà riportata sull’APE, Attestato di Prestazione Energetica, un documento obbligatorio nel caso di compravendite e locazioni e necessario in alcuni casi per accedere agli incentivi fiscali dell’Ecobonus.

Oggi in Italia gli edifici sono soggetti a una classificazione che utilizza 10 livelli che partono dalla lettera G (edifici meno efficienti) e arrivano alla A4 (edifici più efficienti).

Ape-classe-a2

L’importanza della classe energetica per il valore di una casa

Un’abitazione in classe alta determina bollette basse, a volte estremamente basse. Per questo motivo una casa nuova oppure riqualificata energicamente, vale di più agli occhi di un acquirente: perché diminuiscono i costi energetici futuri” e perché mantiene più facilmente il valore economico nel tempo sul mercato immobiliare.

Inoltre, una casa con alte prestazioni energetiche, che sia nuova o oggetto di riqualificazione, per molto tempo non avrà bisogno di spendere per lavori di manutenzione straordinaria.

Questi fattori fanno sì che una casa in uno dei quattro livelli di Classe A abbia un prezzo di mercato in media del 25% più alto rispetto a una G, con punte del 45% in più nelle zone climatiche più fredde, come sottolinea uno studio della Banca d’Italia realizzato nel 2024.

900x525-classe-energetica-valore-immobile

La Direttiva case green e le sue implicazioni

La classe energetica in futuro sarà sempre più importante per determinare il prezzo delle abitazioni sul mercato.

La Direttiva case green, infatti, imporrà per gli edifici residenziali della Unione Europea un taglio dei consumi energetici del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035, con almeno il 55% del risparmio da raggiungere attraverso la ristrutturazione degli edifici con le peggiori prestazioni.

La Direttiva green è entrata in vigore il 29 maggio 2024 e l’Italia, come tutti gli altri Paesi Ue, dovrà recepirla all’interno del suo ordinamento entro il 2026.

Per questo motivo molti proprietari di casa, specialmente quelle classificate G o F, si stanno chiedendo se sia il caso di fare interventi per migliorare le prestazioni energetiche, per evitare che l’immobile perda definitivamente valore o, peggio ancora, per non correre il rischio di non riuscire a venderlo. 

900x525-Ritiro-dedicato-sostituisce-Scambio-sul-posto

Come si calcola la classe energetica

La prestazione energetica viene definita dalla quantità di energia necessaria per soddisfare le esigenze di riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, produzione di acqua calda sanitaria e, negli edifici non residenziali, anche illuminazione e ascensori. In sostanza, si misura l’energia al metro quadro necessaria, espressa in kWh/mq/anno.

Come viene assegnata la classe dell’APE in base alla prestazione energetica?
Si utilizza un indice di chiamato EPgl,nren, che significa “Energia Primaria Globale non rinnovabile” e indica, appunto, la quantità di energia non rinnovabile necessaria per raggiungere le condizioni di comfort relativamente a tutte le funzioni descritte prima.

Il calcolo parte dal presupposto che un edificio "di riferimento" con le stesse caratteristiche (dimensioni, ubicazione, esposizione, ecc) dell'edificio reale su cui si deve fare l’APE, dotato di pareti e serramenti con un grado di isolamento standard, di una caldaia a condensazione come sistema di riscaldamento e senza impianti a fonti rinnovabili, abbia un determinato valore di EPgl,nren corrispondente al limite tra classe B e classe A1:

  • Un edificio equiparabile come caratteristiche, ma meglio isolato e/o che utilizzi pompe di calore e impianti a energia rinnovabile avrà una prestazione migliore di quello di riferimento;

  • Un edificio in condizioni peggiori dell’edificio di riferimento ha un rapporto tra i valori di EPgl,nren superiore a 1.

classe-energetica-edificio-Epgl-1

Facciamo qualche esempio.
La classe A4 (nuove costruzioni e con consistente utilizzo di fonti rinnovabili) ha un valore di EPgl,nren pari a 0,40 rispetto a quello dell'edificio di riferimento, e anche le case A3, A2 e A1 hanno un indice di rapporto inferiore a 1.

La classe B è caratterizzata da rapporti tra i valori di EPgl,nren da 1 a 1,2, la C ha valori da 1,20 a 1,50 e così via fino alla G che ha un EPgl,nren superiore a 3,50 rispetto a quello dell'edificio di riferimento.

In termini di consumi energetici, una casa in classe A4 consuma circa il 90% meno energia rispetto a una G (15 kWh/mq/anno rispetto a oltre 160).

Migliorare la classe energetica: il punto di vista dell’APE

Per aumentare l'efficienza di una casa e ottenere un voto migliore nell'APE bisogna concentrarsi su interventi che diminuiscono il fabbisogno di energia non rinnovabile (quindi fossile), rendendo l’edificio meno energivoro con il cappotto termico e nuovi infissi e/o introducendo tecnologie che aumentano il livello di efficienza.

Gli impianti a fonti rinnovabili (pompa di calore, solare termico, fotovoltaico) contribuiscono a migliorare sensibilmente la classe, anche se l’edificio non è ben isolato, quindi anche con consumi molto elevati nello stato di fatto.

Se limitiamo l’analisi al miglioramento della sola classificazione energetica, essendo il parametro di riferimento quello dell’energia non rinnovabile, va segnalato che un intervento sugli impianti che consenta una riduzione dell’energia non rinnovabile, come ad esempio una pompa di calore (anche un climatizzatore), un impianto solare termico o fotovoltaico, fornisce un contributo molto più pesante in termini di miglioramento della classe energetica rispetto a un intervento sull’involucro . 

Per ottenere benefici che garantiscano un reale risparmio sui consumi e un comfort ottimale, però, servono valutazioni più complesse sull’intero edificio-impianto. 

guida-efficienza-energetica-casa

Migliorare la classe energetica: il punto di vista degli esperti

La certificazione energetica di un edificio è un punto di partenza che ci indica orientativamente gli interventi da fare per renderlo più efficiente. I calcoli per determinare l’APE, però, si basano su convenzioni e non costituiscono sempre uno strumento di progettazione che valuti la fattibilità degli interventi e sia in grado di apportare reali benefici sui consumi e sulle bollette.

Per provvedere a un reale efficientamento, deve entrare in gioco progettista termotecnico che effettui una analisi di fattibilità sui diversi interventi realizzabili sugli impianti e/o sull’involucro edilizio, evidenziando i risultati che si possono raggiungere sia in termini di nuova classe energetica che di effettivo risparmio.

progettista-termotecnico-vpn-viessmann

Aumenta il valore del tuo immobile: Powered by Viessmann

Scegliere oggi soluzioni per l’efficienza energetica significa rendere la propria casa più confortevole, più sostenibile e più appetibile sul mercato immobiliare. Il sigillo “Powered by Viessmann” rappresenta una garanzia concreta che trasforma un immobile in un investimento solido, moderno e pronto per il futuro. Questo marchio esclusivo di qualità attesta che l’edificio adotta le tecnologie ad alta efficienza energetica Viessmann e che la progettazione e l’installazione sono state fatte a regola d’arte da parte di un progettista e di un Partner Viessmann.

Come significa il sigillo di qualità Powered by Viessmann?

  1. Certifica che l’impianto è stato installato da un Partner per l’Efficienza Energetica qualificato

  2. Garantisce il massimo comfort abitativo, consumi ridotti e un impatto ambientale contenuto

  3. Include soluzioni integrate come pompe di calore, fotovoltaico e sistemi di accumulo.

  4. Ogni impianto certificato viene registrato su un portale ufficiale Viessmann.

  5. Il sigillo viene consegnato fisicamente e apposto sull’edificio come elemento distintivo

  6. Rende la casa più moderna, efficiente e pronta per affrontare il futuro.

  7. È sinonimo di installazione professionale, sostenibilità e risparmio energetico.

Visita il sito Viessmann per scoprire tutti i dettagli!

Come aumentare la classe energetica: dalla classe G alla E

Le possibilità per migliorare la classe energetica dipendono da molte condizioni di partenza, tra cui il tipo di abitazione (casa autonoma o appartamento in condominio), il suo isolamento termico, la zona climatica, l’impianto di climatizzazione presente, eccetera.

A titolo di esempio consideriamo:

  • Un vecchio edificio monofamiliare in classe G
  • Situato in una zona con clima rigido
  • Dotato di una caldaia tradizionale (non a condensazione) e di termosifoni.

Con la sostituzione della caldaia con una pompa di calore tradizionale (non specificatamente pensata per funzionare ad alta temperatura) e mantenendo i termosifoni, e l’installazione di un impianto fotovoltaico, si aumenterebbe di più livelli la classe energetica. Senza isolare l’edificio con il cappotto termico, però, nei periodi più freddi il rendimento della pompa di calore potrebbe essere ridotto. Questo potrebbe far aumentare consumi e bollette, invece che diminuirli e creare addirittura situazioni poco confortevoli.

In queste condizioni una soluzione che può portare a un doppio salto in classifica, da G ad E, senza intervenire sull’involucro edilizio ma garantendo comfort e bassi consumi, è l’installazione di una pompa di calore residenziale a propano ad alta temperatura, sempre in abbinamento a un impianto fotovoltaico.

Come aumentare classe energetica: dalla classe B alla A3

Ipotizziamo ora un caso molto diverso, ossia:

  • Una villetta recente in classe energetica B
  • Con un isolamento termico già molto buono
  • Situata in Pianura Padana
  • Equipaggiata con una caldaia a condensazione e pannelli radianti a pavimento, impostata con un sistema di regolazione dell’impianto non intelligente (di tipo on/off a temperatura di mandata fissa)

In queste condizioni, ipotizziamo che il fabbisogno di energia primaria non rinnovabile sia pari a circa 9.000 kWh/anno.

Sostituendo la caldaia a condensazione con una pompa di calore, mantenendo i pannelli radianti a bassa temperatura (determinanti per garantire il funzionamento efficiente della macchina) e impostando il funzionamento dell’impianto a temperatura scorrevole (all’aumentare della temperatura esterna la temperatura di mandata diminuisce) si raggiunge l'A3, con un fabbisogno di energia primaria non rinnovabile che riduce a soli 3.900 kWh/anno.

Se poi si installa un impianto fotovoltaico, è possibile raggiungere addirittura l'A4, con i consumi di energia primaria non rinnovabile che scendono fino a 1.800 kWh/anno.

 

Lascia un commento

È stato interessante?

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nuovi articoli