Vuoi diventare energeticamente indipendente? Sappi che non basta produrre da solo l’elettricità, ma è necessario sfruttare al massimo il lavoro dei pannelli fotovoltaici, immagazzinando l’energia prodotta ma non immediatamente utilizzata per renderla disponibile in un secondo momento. Un impianto fotovoltaico con accumulo risponde perfettamente a questa esigenza e ti permette di ridurre le spese in maniera considerevole. Non sei ancora convinto? Leggi quali sono i pro e i contro.
Impianto Fotovoltaico con Accumulo: i Pro
- Sfrutti al 100% il rendimento dei pannelli
Un sistema di accumulo collegato all’impianto fotovoltaico fa rendere al massimo i moduli installati sul tetto di casa. Tutta l’energia prodotta dai pannelli, infatti, viene convogliata alla rete domestica e, se non viene utilizzata subito, può essere immagazzinata nelle batterie. Questo surplus di elettricità può essere usato la sera o quando l’impianto è fermo e non produce.
- Sei energeticamente indipendente
Grazie agli accumulatori fotovoltaici hai sempre a disposizione una riserva di energia elettrica. In questo modo non sei più costretto ad acquistare elettricità dalla rete e riduci la tua dipendenza dal Gestore. Oltre a ridurre i consumi, ti liberi dal pensiero dei continui aumenti del prezzo dell’energia.
- Abbassi le spese in bolletta, anche quelle del gas
Un impianto fotovoltaico con accumulo può aiutarti a tagliare le spese per il gas se utilizzi l’elettricità autoprodotta per far funzionare una pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, come Energycal di Viessmann. Ecologico ed altamente efficiente, il prodotto ha una resa 3,5 volte superiore rispetto a uno scaldabagno tradizionale e può essere collegato alle batterie per sfruttare l’energia immagazzinata durante il giorno. Inoltre, con un sistema di riscaldamento composto da fotovoltaico+pompa di calore+caldaia a condensazione puoi sfruttare le fonti rinnovabili in maniera ottimale, per assicurarti massimo comfort in casa.
- Aumenti l’autoconsumo, riducendo gli sprechi
L’energia autoprodotta dal tuo impianto e accumulata nelle batterie può essere utilizzata per far funzionare le luci e gli elettrodomestici, anche quando non sei a casa. Gli storage di ultima generazione dispongono di un sistema di gestione intelligente che permette di comandare da remoto tutti gli apparecchi presenti nella tua abitazione. In questo modo l’energia prodotta dai pannelli durante le ore centrali della giornata non viene persa, ma la puoi utilizzare per attivare la lavatrice o la lavastoviglie semplicemente con un clic sullo smartphone. - Hai sempre a disposizione una scorta di energia pulita
Con un impianto fotovoltaico con accumulo fai del bene anche all’ambiente. Produrre energia grazie al sole aumenta l’efficienza energetica della tua abitazione e riduce le emissioni inquinanti. L’elettricità accumulata nelle batterie ti assicura una scorta di energia pulita da utilizzare al bisogno.
Accumulatori Fotovoltaici: Perché No?
Non ci sono dubbi sull’efficienza e il risparmio che un impianto fotovoltaico con accumulo può garantirti. Le uniche obiezioni che possono frenarti nella scelta di integrare o meno le batterie nel tuo impianto sono i costi iniziali e la paura di non raggiungere i rendimenti sperati.
Questi due aspetti si risolvono facilmente affidandosi a professionisti come i Partner per l'Efficienza Energetica Viessmann, che sapranno supportarti e consigliarti su come progettare l'impianto in base alle esigenze della tua famiglia.
Con il corretto dimensionamento e i pannelli di ultima generazione non ci saranno problemi di rendimento.
Investire nel Fotovoltaico con Accumulo Conviene?
Rispetto a qualche anno fa i prezzi delle batterie di accumulo sono decisamente più bassi. Sempre più famiglie hanno scelto di integrare questi sistemi di storage nel proprio impianto fotovoltaico,per raggiungere la completa autonomia energetica in casa. E lo hanno fatto anche grazie alle detrazioni fiscali.
Fino al 31 dicembre è infatti possibile usufruire della detrazione fiscale del 50% sulla somma spesa per l’acquisto e l’installazione delle batterie. Ciò ti permette di dimezzare l’investimento e riduce di molto i tempi di ammortamento.
A questo link trovi un approfondimento completo sul fotovoltaico.
Batterie per l’Accumulo: qual è la Taglia Giusta?
Batterie troppo piccole, in quanto a capacità di accumulo, potrebbero non essere sufficienti per assicurarti un buon livello di indipendenza energetica. Di contro, uno storage sovradimensionato potrebbe essere un investimento troppo elevato per le tue finanze.
La soluzione? Affidati a degli esperti del solare per individuare gli accumulatori che fanno al caso tuo. Ci sono delle caratteristiche che devi tener presente per scegliere le migliori batterie per l’accumulo fotovoltaico. E il parere di un tecnico è fondamentale, per calcolare lo storage più performante in base alle abitudini e al fabbisogno energetico della tua famiglia.
Un altro svantaggio è sicuramente quello di non avere ancora installato un sistema di batterie per l’accumulo fotovoltaico. Non perdere altro tempo prezioso: inizia subito a beneficiare dei vantaggi legati all’autoconsumo differito dell’elettricità.
Abbiamo creato una guida che spiega le funzionalità dell'impianto fotovoltaico con un capitolo dedicato proprio allo storage per accumulare energia.
Clicca qui sotto per ricevere subito il PDF.