Le variabili che determinano il costo di un climatizzatore sono tante, a partire dalla sua efficienza e dalle funzionalità evolute.
🕒 Articolo aggiornato il
Indice:
- Cos'è un climatizzatore e come si differenzia
- Quanto costa un condizionatore?
- Installazione e Manutenzione: cosa aspettarsi
- Consumo di Energia: quanto incide sulla bolletta
- Riduci il costo del climatizzatore sfruttando i vantaggi dei bonus fiscali
- Assistenza e Supporto: il valore del post-vendita
Cos'è un climatizzatore e come si differenzia
Il climatizzatore sta diventando un elettrodomestico sempre più diffuso, a causa del susseguirsi di stagioni estive sempre più calde e anche perché ci siamo ormai abituati a livelli di comfort molto diversi rispetto a qualche decennio fa.
La scelta del giusto climatizzatore non è banale, perché non è vero che questi sistemi sono tutti uguali: ci sono importanti differenze tra un modello e l'altro.
Ad esempio, i sistemi multisplit permettono la combinazione di diverse tipologie di unità interne (a parete, a pavimento, a soffitto, ecc.) collegate a una singola unità esterna, offrendo soluzioni personalizzate per ogni ambiente.
Alcuni sistemi, come Vitoclima 300-S/HE di Viesmann, che consentono di collegare fino a 5 unità interne a una sola unità esterna, garantendo così la massima flessibilità e personalizzazione dell’impianto in base alle esigenze specifiche.
Un impianto di aria condizionata ad alta efficienza e ben progettato, infatti, consumerà decisamente meno di un modello inefficiente, quindi il costo sarà più alto, ma verrà ammortizzato più velocemente dal risparmio in bolletta.
Quanto costa un condizionatore?
Per dare un’indicazione approssimativa, possiamo affermare che il costo di un climatizzatore moderno installato si aggira tra i 1.000 e i 3.000 euro.
Non c'è un solo valore fisso perché le variabili da considerare per l’installazione dell’impianto sono molte.
Ecco i principali elementi dai quali dipende l'investimento economico per un impianto di climatizzazione, a partire da quelli tecnici della macchina fino all'installazione:
- Classe energetica: un climatizzatore è contraddistinto da una classe energetica che ne indica il livello di efficienza. La classe va da A+++ (apparecchi con i consumi più bassi di energia, come il monosplit Vitoclima 232-S di Viessmann). Controllare l’etichetta energetica del climatizzatore è importante: più il climatizzatore è efficiente, meno saranno le spese legate ai consumi (sia in estate sia in inverno). Per risparmiare qualcosa all'inizio rischi poi bollette salate negli anni successivi.

- Numero di unità interne ed esterne. Dal numero di unità interne ed esterne di cui necessita l’impianto dipende ovviamente il costo di un climatizzatore nel complesso.
I sistemi dual split e multisplit permettono di collegare più unità interne (fino a 5 unità interne) a una singola unità esterna, offrendo diverse versioni e serie come la serie Vitoclima 300-S/HE, che garantiscono flessibilità e personalizzazione dell’impianto. Bisogna ricordare che, a meno che il sistema non sia di tipo canalizzato, ogni locale che si vuole raffrescare necessita di una sua unità interna. - Tipologie di unità interne. Le unità interne possono essere a parete, canalizzate, a cassetta, a console o a soffitto/pavimento, e la combinazione di queste permette di personalizzare l’impianto in base alle esigenze. È possibile scegliere tra diverse versioni e modelli appartenenti a varie serie, come Vitoclima 300-S/HE di Viessmann in classe A++, che si adatta alle tue esigenze grazie alla massima compatibilità e versatilità.
- Potenza. Per individuare il climatizzatore giusto devi tenere conto delle dimensioni degli spazi da raffrescare. La potenza di un condizionatore (misurata in Btu/h o in kW) è direttamente proporzionale ai metri cubi da raffrescare, cioè più grande è la stanza, maggiore sarà il valore necessario.
- Tecnologia inverter. I climatizzatori con tecnologia inverter (ormai sul mercato sono quasi tutti così) si caratterizzano per il fatto di modulare la potenza erogata dall’apparecchio in modo automatico in base alla temperatura ambiente e a quella impostata da raggiungere. Questa tecnologia ha il vantaggio di limitare il numero di accensioni e di spegnimenti dell'apparecchio, che sono processi molto energivori.
- Funzioni aggiuntive. I condizionatori non servono solo per raffrescare, ma possono anche riscaldare (se sono a pompe di calore reversibili), essere utilizzati come deumidificatori e come purificatori/sanificatori dell'aria (ci sono anche modelli dotati di tecnologia a plasma freddo).
I modelli più evoluti offrono diverse modalità operative (come modalità turbo, deumidificazione, silenziosa), controllo tramite telecomando a infrarossi, gestione a distanza tramite Wi-Fi e app dedicate, permettendo la gestione a distanza anche quando si è fuori casa. Sono spesso presenti sensori intelligenti come il sensore 'I feel', che rileva la temperatura e regola automaticamente il funzionamento per mantenere il grado di comfort desiderato, oltre alla regolazione del flusso d’aria tramite alette 3D. Alcuni prodotti includono di serie il sistema free match, che prevede telecomando tradizionale o a filo per le diverse versioni di unità interne.
- Qualità dell’aria. Le tecnologie avanzate dei climatizzatori contribuiscono a ridurre la presenza di agenti patogeni nell’aria, come virus e batteri, mantenendo un elevato grado di comfort e salubrità negli ambienti. La presenza di sistemi di filtrazione e sanificazione migliora la qualità dell’aria indoor, limitando la presenza di agenti dannosi.
- Tecnologia di sanificazione. Alcuni climatizzatori sono dotati di tecnologia a plasma freddo o NTP (ntp non thermal plasma, thermal plasma), che riduce la presenza di agenti patogeni nell’aria indoor. Questo sistema agisce danneggiando le membrane cellulari di virus e batteri annientandoli, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria e la sicurezza degli ambienti domestici.
- Tipo di installazione. La tipologia di installazione influenza inevitabilmente il costo finale, a seconda che si tratti di un impianto di nuova realizzazione (che prevede magari opere murarie per la posa delle tubature) oppure di una sostituzione di un dispositivo guasto; in questo caso a volte (ma non sempre) è possibile sfruttare le tubazioni esistenti. Per la posa dell’unità esterna, inoltre, conta l’ubicazione: se il sistema andrà posizionato su tetto o in facciata i costi potranno lievitare.
Installazione e Manutenzione: cosa aspettarsi
L’installazione di un climatizzatore rappresenta un momento cruciale per assicurare comfort e benessere in casa.
Grazie alla possibilità di collegare fino a 5 unità interne a una singola unità esterna, la gamma Vitoclima 300-S/HE si adatta perfettamente sia ad ambienti di piccole dimensioni che a soluzioni multi-stanza, offrendo la massima flessibilità. È fondamentale affidarsi a installatori qualificati, che conoscano a fondo la tecnologia Viessmann e siano in grado di posizionare correttamente sia le unità interne che l’unità esterna, ottimizzando il flusso d’aria e l’efficienza del sistema.
La manutenzione regolare del climatizzatore è altrettanto importante: pulizia dei filtri, verifica del corretto funzionamento della tecnologia a plasma freddo (NTP) e controllo periodico delle componenti garantiscono la riduzione della presenza di agenti patogeni nell’aria e il mantenimento delle prestazioni nel tempo
La serie Vitoclima è progettata per facilitare le operazioni di manutenzione, permettendo così di preservare la qualità dell’aria e la sicurezza dell’ambiente domestico. Scegliere un prodotto della gamma Vitoclima di Viessmann significa investire in una soluzione affidabile, efficiente e pensata per durare nel tempo, con la tranquillità di poter contare su tecnologie all’avanguardia come il plasma freddo per la salvaguardia della salute.
Consumo di Energia: quanto incide sulla bolletta
Il consumo energetico di un climatizzatore incide direttamente sulla bolletta, ma scegliere la serie Vitoclima significa puntare su efficienza e risparmio.
Grazie alla classe energetica fino ad A+++ e alla tecnologia inverter, questi climatizzatori modulano la potenza in base alle reali necessità dell’ambiente, riducendo sprechi e ottimizzando i consumi. L’utilizzo del refrigerante R32, più ecologico e performante, contribuisce ulteriormente a contenere l’impatto ambientale e i costi di esercizio.
Le funzionalità avanzate poi, come la gestione a distanza tramite Wi-Fi, permettono di monitorare in tempo reale i consumi e di regolare il funzionamento del climatizzatore anche quando si è fuori casa. In questo modo è possibile programmare accensioni e spegnimenti, impostare modalità di risparmio energetico e adattare l’uso del climatizzatore alle proprie abitudini, ottenendo il massimo comfort con il minimo dispendio. La combinazione di tecnologia, efficienza e controllo smart rende la serie Vitoclima una scelta ideale per chi desidera un ambiente sempre piacevole senza sorprese in bolletta.
Riduci il costo del climatizzatore sfruttando i vantaggi dei bonus fiscali
Per installare il tuo nuovo impianto riducendo il costo d'acquisto hai a disposizione diverse possibilità interessanti, sottoforma di "bonus fiscali". Le opportunità a tua disposizione sono:
- Detrazioni fiscali del 50% per ristrutturazioni edilizie: l’installazione di un condizionatore a pompa di calore rientra sia tra gli interventi di ristrutturazione (con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro) sia tra gli interventi di manutenzione straordinaria (senza ristrutturazione), per i quali si può usufruire della detrazione Irpef del 50% e dell’Iva agevolata al 10%. L'aliquota del 50% è valida per interventi sull'abitazione principale, si abbassa al 36% nel caso di seconda casa;
- Bonus mobili ed elettrodomestici con detrazione del 50%: si può usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, se l’acquisto è riconducibile almeno a un intervento di manutenzione straordinaria.
- Detrazioni fiscali per risparmio energetico (Ecobonus): le spese per l’acquisto di un climatizzatore in pompa di calore ad alta efficienza sono detraibili al 50% (nel caso di abitazione principale), se il sistema sostituisce l’impianto di climatizzazione invernale esistente.
Queste agevolazioni fiscali possono essere godute portando in detrazione Irpef la quota riconosciuta per le spese agevolate in 10 anni.
- Conto Termico 2.0: sempre se si sostituisce l’impianto di climatizzazione invernale esistente con un climatizzatore in pompa di calore, si può sfruttare il contributo diretto da parte del GSE chiamato Conto Termico, anche beneficiando di uno sconto diretto in fattura da parte dell'installatore. La somma rimborsata varia in base ad alcuni fattori, tra cui la zona climatica e le prestazioni dell'apparecchio.
Assistenza e Supporto: il valore del post-vendita
Scegliere un climatizzatore della serie Vitoclima 300-S/HE significa poter contare su un servizio di assistenza e supporto post-vendita di alto livello. Viessmann mette a disposizione una rete di centri di assistenza tecnica sempre pronti a rispondere a qualsiasi esigenza, dalla semplice richiesta di informazioni fino alla risoluzione di eventuali problematiche tecniche.
In caso di necessità, è possibile contattare il servizio di assistenza tramite telefono o email, ottenendo risposte rapide e personalizzate. Questa attenzione al cliente, unita alla qualità della gamma Viessmann, garantisce tranquillità e sicurezza per tutta la durata del climatizzatore, valorizzando l’investimento e assicurando un comfort costante nel tempo.
