1 settembre 2025  |  a cura di Alberto Zardini  |  condividi con

Come riscaldare casa: i 5 modi (più 1) per farlo

<span id="hs_cos_wrapper_name" class="hs_cos_wrapper hs_cos_wrapper_meta_field hs_cos_wrapper_type_text" style="" data-hs-cos-general-type="meta_field" data-hs-cos-type="text" >Come riscaldare casa: i 5 modi (più 1) per farlo</span>

1 settembre 2025
Pompe di Calore, Risparmio ed Efficienza energetica

Caldaie, pompe di calore, sistemi ibridi, climatizzatori in modalità riscaldamento, legna o pellet: questa guida pratica offre consigli, idee e metodi utili per riscaldare la casa in modo efficace, economico e sostenibile.

🕒 Articolo aggiornato il

Indice:

  1. Il riscaldamento giusto dipende dalla situazione
  2. L’importanza della progettazione termotecnica
  3. Le domande da porti per scegliere il tipo di riscaldamento
  4. Cosa valutare per trovare il modo migliore di riscaldare casa
  5. Comfort e salute: il benessere oltre la temperatura
  6. La caldaia a condensazione
  7. La pompa di calore
  8. Il sistema ibrido
  9. Il climatizzatore in pompa di calore
  10. La caldaia a biomassa
  11. Il solare termico
  12. Tecnologie innovative per il riscaldamento domestico
  13. Casa sostenibile: riscaldare rispettando l’ambiente
  14. Gli attuali incentivi disponibili nel 2025

900x525-pompa-di-calore-Vitocal-200-S-Viessmann

Il riscaldamento giusto dipende dalla situazione

Esistono molti tipi di sistemi di riscaldamento, ognuno con caratteristiche e vantaggi diversi, che permettono di scegliere tra molte soluzioni in base al tipo di abitazione.

Quando arriva il momento di sostituire il vecchio impianto di riscaldamento, o installarne uno nuovo in una casa che si sta costruendo, ci si pone un problema che non va affrontato in modo superficiale: scegliere il miglior modo di riscaldare la casa.

Oggi non esistono solo le caldaie, ma anche altre soluzioni con caratteristiche diverse.

Sostituzione-caldaia-il-momento-di-pensarci-Vitodens-200-W-Viessmann

Bisogna fare attenzione proprio a questo concetto, perché non esiste la migliore soluzione di riscaldamento in assoluto, ma quella più adatta a seconda delle circostanze.

È fondamentale prendere in considerazione le dimensioni degli ambienti, la tipologia degli spazi e la disposizione delle stanze, poiché questi fattori influenzano direttamente la scelta del sistema di riscaldamento più adatto.

Bisogna fare attenzione proprio a questo concetto, perché non esiste la migliore soluzione di riscaldamento in assoluto, ma quella più adatta a seconda delle circostanze. Adottare accorgimenti pratici e strategie mirate può migliorare notevolmente le performance del sistema scelto, ottimizzando comfort ed efficienza energetica.

Caratteristiche dell'edificio (vecchio, nuovo, ristrutturato, impianto a radiatori o a pavimento) e preferenze personali, sono tutti elementi che condizionano la scelta, perché ogni abitazione ha le proprie peculiarità, così come ogni persona ha le proprie esigenze. E non tutte le tecnologie sono indicate per qualunque situazione.

Manutenzione-pompa-di-calore-come-farla-e-quando-900x525

L’importanza della progettazione termotecnica

La scelta di un nuovo impianto di riscaldamento non è semplice, perché bisogna conciliare alcuni fattori importanti:

  • la gestione più efficiente ed economica del generatore di calore nel tempo (ossia bassi consumi)
  • la sostenibilità ambientale
  • il comfort abitativo
  • la riduzione del costo del riscaldamento per abbassare le bollette energetiche

Per riuscirci, una buona progettazione termotecnica è fondamentale: un progettista termotecnico qualificato, è l’unica figura in grado di eseguire l’analisi dei requisiti e di valutare le esigenze specifiche di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria, occupandosi poi della progettazione dell’impianto, dalla scelta del generatore di calore a quella dei sistemi di diffusione.

New call-to-action

Inoltre, il progettista termotecnico è una garanzia per quanto riguarda il rispetto delle normative in tema di edilizia, che sono sempre più stringenti.

Infine, anche l’installazione di valvole termostatiche e sistemi di regolazione avanzati permettono di ottimizzare la gestione dell’impianto, migliorando l’efficienza e contribuendo ulteriormente al risparmio sui costi energetici.

progettista-termotecnico-vpn-viessmann

Le domande che devi farti per scegliere il tipo di riscaldamento

Per capire quale sistema fa al caso tuo, prima di tutto devi porti alcune domande di carattere generale:

  • voglio solo cambiare la vecchia caldaia senza fare altri lavori?

  • sto ristrutturando la mia abitazione e desidero un impianto di riscaldamento efficiente, che consumi poco e sia sostenibile per l’ambiente?

  • sto costruendo la nuova casa, e la vorrei totalmente elettrica, il più possibile autonoma dal punto di vista energetico?

  • qual è il budget a mia disposizione?

  • è il momento giusto per l’acquisto di nuovi dispositivi o tecnologie per il riscaldamento, come pannelli solari o caldaie a pellet, per risparmiare sui costi e migliorare l’efficienza energetica?

Una volta chiarita l’esigenza, si può cominciare a ragionare e definire come procedere. Considera anche alcuni trucchi per garantire la sufficienza del riscaldamento, così da evitare sprechi e assicurare comfort senza costi eccessivi.

Pannello-solare-acqua-calda-quanto-produce-Vitosol-300-TM-Viessmann-900x525-1

Cosa valutare per trovare il modo migliore di riscaldare casa

Essenzialmente, le soluzioni per riscaldare casa in inverno oggi sono diverse: caldaia a condensazione, pompa di calore, sistema ibrido, climatizzatore (in modalità caldo), caldaia a biomassa. A queste si aggiunge il solare termico, che può fungere da importante supporto.

Cosa scegliere?
Dipende tutto da questi fattori che il termotecnico deve conoscere prima di individuare e progettare il sistema di riscaldamento più indicato e con la giusta potenza:

  • il tipo di edificio dove sarà realizzata l’installazione (appartamento o casa indipendente, presenza o meno di cappotto termico, tipo di infissi, ecc.);

  • zona climatica dove si trova l’abitazione;

  • sistema di distribuzione del calore che intendi utilizzare (radiatori, pannelli radianti a pavimento o ventilconvettori);

  • componenti del nucleo familiare, per determinare il fabbisogno di acqua calda sanitaria.

Impianto-solare-termico-funzionamento-vantaggi-costi-900x525

Comfort e salute: il benessere oltre la temperatura

Quando si parla di riscaldare la casa, non basta pensare solo alla temperatura della stanza: il vero comfort nasce dall’equilibrio tra calore, umidità e qualità dell’aria.

Una temperatura ideale, compresa tra i 20 e i 22 gradi, è fondamentale per sentirsi a proprio agio, ma ogni famiglia e ogni ambiente possono avere esigenze diverse. Ad esempio, in camera da letto si può preferire qualche grado in meno per favorire il riposo, mentre in soggiorno si cerca un calore più avvolgente.

Anche il modo in cui si riscalda la casa incide sul benessere, ad esempio una caldaia a condensazione o una pompa di calore permettono di mantenere la temperatura desiderata in modo uniforme, adattandosi alle esigenze di ogni stanza e riducendo il rischio di aria troppo secca o troppo umida.

Non dimenticare che la qualità dell’aria è altrettanto importante: un sistema di riscaldamento ben progettato aiuta a prevenire muffe e condensa, migliorando la salute di tutta la famiglia. Scegliere la soluzione giusta per riscaldare la casa significa, quindi, prendersi cura del proprio benessere, giorno dopo giorno.

La caldaia a condensazione

Installare una nuova caldaia a condensazione, che rappresenta la moderna ed evoluta tipologia di caldaia a gas, è una soluzione indicata se vuoi semplicemente sostituire il vecchio generatore di calore che non è più adeguato. L’intervento di installazione è veloce, puoi utilizzare i termosifoni presenti (ma anche i pannelli radianti a pavimento, se ci sono) e la spesa è contenuta.

Installazione-caldaia-a-condensazione-vitodens-900x525

Le moderne caldaie a condensazione sono affidabili, intelligenti ed efficienti, permettendo un risparmio sul gas fino al 20% rispetto alle vecchie caldaie tradizionali. Inoltre, sono compatibili con gli impianti esistenti.

casual woman looking to save money in a piggy bank

Grazie all’ampia gamma di tipologie e modelli disponibili, possono rispondere alle esigenze di riscaldamento e di acqua calda sanitaria di qualsiasi tipo di abitazione, dal monolocale alla residenza plurifamiliare.

casa-ecologica

Installando anche un sistema di termoregolazione evoluto, con una piccola spesa aggiuntiva ottimizzi il risparmio energetico e, inoltre, puoi sfruttare fino al 31 dicembre 2024 l’aliquota del 65% dell’Ecobonus.

In sintesi, la caldaia a condensazione è la soluzione giusta per chi ha già un impianto a gas e vuole utilizzare i radiatori presenti e per chi cerca un nuovo generatore con un buon rapporto prezzo/prestazioni.

Anlage_Vitodens-300-W-1

La pompa di calore

Le pompe di calore sono il modo di riscaldare attualmente più green.

Pompa-di-calore-Vitocal-222-S-900x525

Funzionano utilizzando l’energia elettrica e l’energia termica rinnovabile presente in natura (nell’aria esterna, nell’acqua di falda o nel terreno) per riscaldare l’acqua dell’impianto e quella sanitaria, non bruciano combustibili fossili e non producono fumi di scarico inquinanti.

Le tipologie più utilizzate in ambito domestico sono quelle aria-acqua, perché più semplici da progettare e installare.

La differenza rispetto a una caldaia è che raggiungono temperature meno elevate e per questo motivo sono indicate per gli edifici nuovi (o riqualificati con un buon cappotto termico) e per essere abbinate con i pannelli radianti a pavimento o i ventilconvettori, dove bastano temperature dell’acqua di impianto di 35-45°C. Richiedono, inoltre, un po’ di spazio per l’installazione dell’unità esterna (giardino, cortile, balcone) e un po’ più spazio anche dentro casa.

Pompa-di-calore-vitocal-222-s-viessmann-900x525

Il principio termodinamico di funzionamento di questi generatori di calore è estremamente efficiente, tanto che riescono a restituire in calore fino a 5 volte l’elettricità consumata. Inoltre, sono utilizzabili anche per raffrescare la casa, perché possono invertire il ciclo di funzionamento producendo acqua refrigerata.

Installando un impianto fotovoltaico, è possibile autoconsumare l’elettricità prodotta, alimentando in parte i consumi dell'apparecchio.

In sintesi, la pompa di calore è la soluzione giusta per gli edifici nuovi o ristrutturati, per chi vuole essere indipendente dal gas, passando alle rinnovabili, per chi vuole un unico impianto per riscaldare e raffrescare e, infine, per chi ha spazio esterno ed interno adeguati.

New call-to-action

Il sistema ibrido

I sistemi ibridi sono costituiti da una combinazione di pompa di calore e caldaia a condensazione e funzionano in modo integrato. Sono indicati quando il clima è particolarmente rigido in inverno e quando un edificio non ha un isolamento termico ottimale. Oppure, quando la richiesta di acqua calda sanitaria è particolarmente elevata.

Vitocaldens-222-f-Pompa-di-calore-ibrida

In questi casi, la sola pompa di calore può faticare a raggiungere le temperature richieste, penalizzando il comfort. Non solo, con una bassa efficienza il consumo di energia elettrica sarebbe elevato.

Un sistema ibrido è dotato di una tecnologia di regolazione intelligente che decide se attivare l’uno o l’altro generatore, in funzione della temperatura esterna, del fabbisogno e delle tariffe di gas ed energia elettrica. Viene comunque data la priorità al funzionamento della pompa di calore quando ci sono le condizioni ideali, privilegiando ambiente e fonti rinnovabili.

In sintesi, un sistema ibrido è indicato per chi vuole un generatore di calore evoluto che sfrutti le fonti rinnovabili ma vive in una zona climatica rigida o in un edificio non ben isolato.

Il climatizzatore in pompa di calore (modalità caldo)

I moderni condizionatori, o climatizzatori estivi, sono pompe di calore aria-aria reversibili, ossia raffrescano o riscaldano direttamente l’aria degli ambienti: è sufficiente selezionare la funzione “caldo” sul telecomando e impostare la temperatura desiderata, proprio come si fa con la modalità raffrescamento.

telecomando-vitoclima-230-S-Viessmann

L’unica limitazione è che non produce acqua calda,  quindi, se serve, è necessario avere un altro apparecchio dedicato a questa funzione.

Climatizzatore-Vitoclima-232-S-Opaco-1200x628

Usare il condizionatore per riscaldare aiuta a risparmiare sulla bolletta del gas ritardando (o evitando del tutto) l’accensione della caldaia.

In particolare, conviene utilizzarlo durante le mezze stagioni, perché con temperature esterne attorno ai 8-15°C funziona con la massima efficienza e consuma poca elettricità. Con climi rigidi, invece, l’efficienza e i consumi ne possono risentire.

Produzione-fotovoltaico-inverno-come-ottimizzarla-2

È importante ricordare che un climatizzatore riscalda solo la stanza dove è installato, quindi un unico apparecchio (monosplit) è indicato per appartamenti piccoli, mentre per riscaldare una casa con più locali è necessario un modello multisplit o addirittura più modelli multisplit con una unità interna per ogni stanza: in questo caso, la potenza impegnata cresce e il il consumo elettrico subisce ovviamemente un netto aumento.

Scegli il miglior climatizzatore per la tua casa! > Prova il nostro  configuratore online

In sintesi, un climatizzatore è indicato come unico impianto di climatizzazione in abitazioni piccole, in una zona climatica non troppo fredda, quando non è presente la rete del gas e per chi necessita solo di riscaldamento senza produzione di acqua calda.

manutenzione-climatizzatore-vitoclima-salute-ed-efficienza

La caldaia a biomassa

Riscaldarsi con la biomassa (cippato di legna o pellet) è una scelta che permette di utilizzare un combustibile rinnovabile e molto economico, riducendo nel tempo i costi del riscaldamento. Se si ha la possibilità di sfruttare biomassa da filiera corta, il vantaggio ambientale è ancora maggiore.

900x525-bonus-caldaia-biomasa-incentivi-vitoligno.viessmann

Le caldaie a biomassa garantiscono un ottimo comfort termico in qualsiasi condizione climatica:

  • producono acqua ad alta temperatura, quindi sono utilizzabili con i tradizionali termosifoni, ma sono idonee anche per gli impianti di riscaldamento a bassa temperatura
  • Producono inoltre acqua calda in abbondanza

È necessario, però, considerare lo spazio occupato dal generatore e dallo stoccaggio della biomassa.

In sintesi, una caldaia a biomassa è indicata dove non è presente la rete del gas, per chi sceglie di utilizzare fonti rinnovabili, per chi vuole costi molto contenuti per il riscaldamento, per chi desidera un comfort termico senza compromessi, per chi ha spazio a disposizione per lo stoccaggio del materiale.

Caldaia-a-legna-Vitoligno-150-S-Viessmann

Il solare termico

I pannelli solari termici non bastano, da soli, per il riscaldamento invernale, ma rappresentano un supporto molto utile, anche (e soprattutto) per quanto riguarda la produzione di acqua calda sanitaria.

Pannello-Vitosol-200-FM-Viessmann-Acqua-calda-solare-installazione-progettazione-costi-e-incentivi

Sono abbinabili a qualsiasi tipo di generatore di calore presente in casa, esclusi i climatizzatori che non producono acqua calda.

Il solare termico sfrutta l'energia del sole per produrre acqua calda sanitaria e, dove previsto, integrare anche l'energia per il riscaldamento. I pannelli solari termici funzionano tutto l'anno e il contributo che possono dare, a seconda della stagione, può coprire in parte o totalmente il fabbisogno di energia per l'acqua calda sanitaria.

scaldabagno-acqua-calda

Tecnologie innovative per il riscaldamento domestico

Negli ultimi anni, il settore del riscaldamento domestico ha visto un vero e proprio boom di tecnologie innovative, pensate per offrire più comfort, risparmio e sostenibilità.

Le pompe di calore, come accennato in precedenza, rappresentano oggi una delle soluzioni più efficienti: sfruttano l’energia presente nell’aria o nel terreno per produrre calore, riducendo i consumi e i costi in bolletta. Questo sistema di riscaldamento è ideale per chi cerca un modo moderno e versatile per riscaldare la casa, adattandosi facilmente alle esigenze di ogni famiglia.

Un’altra opzione sempre più apprezzata è il riscaldamento a pavimento, che distribuisce il calore in modo uniforme in tutti gli ambienti, eliminando i fastidiosi sbalzi di temperatura e garantendo un comfort superiore.

Oggi è possibile gestire il sistema di riscaldamento direttamente dallo smartphone, grazie a termostati intelligenti che regolano temperatura e consumi in base alle abitudini della famiglia. Queste tecnologie permettono di personalizzare il calore in ogni stanza, evitando sprechi e garantendo sempre la temperatura ideale. Scegliere soluzioni innovative significa investire in comfort, efficienza e risparmio per la propria casa.

caldaia-a-condensazione-vitodens-100-w-e-app-vicare

Casa sostenibile: riscaldare rispettando l’ambiente

Riscaldare la casa in modo sostenibile è una scelta sempre più importante, sia per ridurre i costi che per proteggere l’ambiente. Oggi esistono sistemi di riscaldamento che sfruttano fonti di energia rinnovabile, come le pompe di calore alimentate da pannelli solari, che permettono di produrre calore senza dipendere dal gas e con un impatto ambientale minimo. Queste soluzioni riducono i consumi di energia e le emissioni di gas serra, contribuendo a rendere la casa più green.

Anche le caldaie a biomassa sono opzioni ecologiche: utilizzano combustibili naturali e rinnovabili, garantendo un calore avvolgente e costi di riscaldamento contenuti. L’installazione di pannelli solari termici, inoltre, può integrare il sistema di riscaldamento, fornendo acqua calda sanitaria e supportando la produzione di calore nei mesi più freddi.

Scegliere un sistema di riscaldamento sostenibile significa non solo risparmiare sulla bolletta, ma anche contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente. Valutare attentamente le fonti di energia, i consumi e l’impatto del proprio impianto è il primo passo per trasformare la casa in un ambiente più sano, efficiente e rispettoso del pianeta.

Gli attuali incentivi disponibili nel 2025

Attualmente, fino al 31 dicembre 2025, sono ancora disponibili agevolazioni fiscali significative per chi desidera installare un nuovo generatore di calore. Si può beneficiare di:

  • Ecobonus (50 % per la prima casa; 36 % per seconde case) e Bonus Ristrutturazioni con analoghe aliquote, detraibili in 10 rate annuali di pari importo;

  • Conto Termico (2.0 e attesa 3.0), con contributi fino al 65 % per interventi su pompe di calore, sistemi ibridi, scaldacqua a pompa di calore e solare termico. Questo incentivo anche in forma di sconto in fattura;

  • Bonus Caldaie Ibride confermato per il 2025; gli incentivi per caldaie alimentate solo da combustibili fossili, invece, sono stati sospesi a partire dal 1° gennaio 2025 in ottemperanza alla Direttiva UE “Case Green”.

richiedi-preventivo-partner-viessmann

Lascia un commento

È stato interessante?

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nuovi articoli